Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020 16:54

Il Covid-19 acuisce ansia e stress. Con “niente paura” arriva un aiuto in piu’!

www.nientepaura.info, un sito dedicato a chi soffre di disturbi d’ansia, stress e insonnia. Consigli degli esperti per gestire questi eventi e ritrovare il benessere psicologico

Improvvisamente ci siamo trovati a stravolgere abitudini, aspettative, valori, relazioni, prospettive lavorative e familiari e siamo stati sottoposti ad un enorme carico di stress psicofisico, di cui cominciamo a vedere le conseguenze sulla nostra psiche. L’ansia di per sé è uno stato di attivazione fisiologica che ci fa amplificare tutto ciò che accade, quindi anche le paure correlate al Covid.

Pensiamo a tutte le persone che già soffrono di patologie psicologiche che vedono acuire i propri sintomi a causa dei cambiamenti sociali in corso. Purtroppo, questa condizione di disagio è divenuta un fenomeno dilagante. Lo certifica anche un recente articolo pubblicato su Lancet Psychiatry secondo cui si può però ancora agire per evitare o almeno ridurre il problema.

Ora, per tutte le persone che cercano supporto e informazioni, Pfizer ha realizzato un sito web dal nome rassicurante www.nientepaura.info che vuole essere una guida per gestire lo stress e i disturbi d’ansia correlati al COVID-19 e non solo. La piattaforma fornisce consigli utili su come esercitare il pensiero positivo, strumenti per comprendere la possibile origine del proprio malessere e alcune strategie per ritrovare la calma e riconquistare il benessere psicologico.

«Il sito www.nientepaura.info, online da qualche settimana ha come obiettivo quello di diventare uno strumento di supporto per tutti coloro i quali combattono l’ansia, l’insonnia e lo stress, nelle varie sfumature che queste tre condizioni possono assumere – spiega la Dr.ssa Valentina Marino, Direttore medico di Pfizer in Italia – .Ricco di informazioni con sezioni dedicate al benessere psichico, in cui si possono trovare suggerimenti su come affrontare il momento che stiamo vivendo, ma anche, il futuro che ci aspetta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.