Salute 30 Novembre 2020 09:58

«Io, medico, ho sconfitto il virus e ora dono il plasma alla ricerca»

La storia del dottor Molino, già tornato in corsia al Cardarelli di Napoli. L’ospedale contribuisce alla produzione di plasma iperimmune per il protocollo sperimentale Tsunami
«Io, medico, ho sconfitto il virus e ora dono il plasma alla ricerca»

Avere dentro di sé il virus significa essere contagioso per gli altri, certo. Ma significa anche avere, nel proprio sangue, una possibile speranza di guarigione da offrire al prossimo. Parliamo degli studi in corso sul plasma iperimmune, e sulla sua efficacia o meno contro il Covid. I trial sono ormai numerosi in Europa e nel mondo, e l’Italia, da questo punto di vista, si è dimostrata molto organizzata riunendo in un unico studio multicentrico e multi-Regione numerosissimi Centri Clinici e Servizi Trasfusionali che hanno aderito al protocollo denominato “Tsunami” sotto l’egida dell’ISS e del Centro Nazionale Sangue.

In Campania, l’ospedale Cardarelli di Napoli ha avviato lo screening per la raccolta di plasma iperimmune tramite il servizio trasfusionale che afferisce all’UOC di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, diretta dal dottor Michele Vacca. Per le prossime settimane il nosocomio napoletano identificherà i pazienti idonei a donare il plasma e li convocherà chiedendo una disponibilità allo screening e alla eventuale successiva donazione, ove siano presenti anticorpi neutralizzanti in quantità adeguata.

Il primo donatore

Primo donatore di plasma iperimmune al Cardarelli è il dottor Carlo Molino, direttore dell’UOC di Chirurgia generale I e Chirurgia del pancreas presso lo stesso ospedale. Da poco uscito da una forma fortemente sintomatica (che ha scelto di gestire a casa per non pesare sulla rete ospedaliera), Molino è già tornato in sala operatoria e, come gesto di responsabilità, ha voluto essere il primo a donare il plasma da trasferire all’ospedale Cotugno, HUB campano del protocollo Tsunami. E ai nostri microfoni ha raccontato la sua esperienza con il virus.

La malattia

«È cominciato tutto con un forte raffreddore e astenia – racconta Molino – sintomi che sono rimasti tali per un paio di giorni, durante i quali mi ero illuso di poter essere tra i fortunati paucisintomatici. Purtroppo invece nei giorni successivi sono subentrati i classici sintomi più severi, quali la dispnea (con saturazione a 86) dovuta a un focolaio di polmonite, dolori muscolari e articolari e, sempre, una profondissima stanchezza. Sono un ex atleta – aggiunge il chirurgo – l’attività fisica intensa è sempre stata una parte importante della mia vita. Quando mi sono accorto che non riuscivo neanche a compiere un passo, ho pensato che avrei dovuto ricoverarmi. Ma poi fortunatamente sono migliorato nel giro di poco».

La scelta di restare a casa e il ritorno in corsia

«Ho scelto di curarmi a casa – spiega Molino – perché sapevo di avere sintomi trattabili adeguatamente a domicilio. Mi sono ovviamente isolato e rinchiuso nella mia stanza così da non avere contatti con i miei familiari. Poi, non appena mi sono negativizzato dopo 12 giorni di malattia, sono tornato al lavoro in ospedale. Non riuscivo più a stare a casa, soprattutto in un momento così delicato sentivo l’importanza di tornare in attività. Ma nonostante io sia guarito – precisa – il virus mi ha lasciato una serie di strascichi: piastrinopenia, ipotensione e persino una pancreatite».

Il sostegno alla ricerca

«È un virus strano, imprevedibile, che presenta una ampissima scala di gravità del quadro sintomatico. Il dibattito sull’utilità del plasma Covid è aperto – conclude Molino – e questo studio randomizzato servirà proprio a quei ricercatori che dovranno comprendere se e in che modo il plasma iperimmune potrà essere un’arma efficace contro il Covid».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio