Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 26 Novembre 2020

Tumore al seno e nutrizione, Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

Prevenire il tumore al seno si può. Le raccomandazioni da seguire: stile di vita attivo, controllo del peso, riduzione del consumo di alcol e sana alimentazione

Il tumore al seno è il più diffuso e mortale nelle donne e il web pullula di miti e false credenze sulla correlazione tra alimentazione e sviluppo della malattia.

In realtà, «i fattori di rischio associati allo sviluppo del cancro al seno sono tre: sedentarietà, obesità e sovrappeso e consumo di alcol».

Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

La dottoressa Lucilla Titta, che coordina il programma smart food dello IEO e ha preso parte al progetto PINK POSITIVE di Daiichi Sankyo per le donne che affrontano il cancro e le sue conseguenze familiari e sociali, smonta le fake che circolano sul web dove, ad esempio, si consiglia di ridurre «il consumo di latte e latticini senza nessuna base scientifica».

D’altra parte, una moderata ma costante attività fisica quotidiana ed una dieta sana e varia aiutano a prevenire tumore al seno e recidive: «Le raccomandazioni internazionali consigliano di camminare almeno 30 minuti al giorno e coltivare hobby come il ballo o il giardinaggio. Inoltre – prosegue la dottoressa – è importante controllare il peso e ridurre il consumo di alcol. Le donne non devono superare un bicchiere di vino al giorno o una birra piccola. E poi, rispettare la dieta mediterranea: un’alimentazione varia e completa composta da carboidrati, proteine, frutta, verdura e tante fibre» conclude.

 

 

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”