Nutri e Previeni 29 Giugno 2016 10:11

Allergie alimentari: frutta, verdura e probiotici possibili “antidoti”

Allergie alimentari: frutta, verdura e probiotici possibili “antidoti”

allergie alimentariFrutta e verdura, possibilmente combinata con supplementi batterici, possono essere un buon antidoto alle sempre più diffuse intolleranze a certi cibi, come per esempio arachidi e latte. È la conclusione cui è giunta una ricerca australiana, che ha messo in luce i meccanismi molecolari legati alle allergie nel mondo occidentale, dove i tassi di ricovero per queste patologie sono raddoppiati nell’ultimo decennio.

Lo studio
I ricercatori, guidati da Jian Tan del Biomedicine Discovery Institute dell’ateneo, ritengono che la deficienza di fibre nella dieta assesti un doppio colpo all’organismo, privandolo di vitamine essenziali al sistema immunitario e modificando i benefici batteri microbiota nell’intestino. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, fa seguito a ricerche recenti che suggeriscono come i batteri nell’intestino possano essere responsabili dell’aumento di allergie alimentari, e come le fibre possano fornire la risposta. E il nuovo studio spiega perché: i batteri nell’intestino scompongono la fibra alimentare in acidi grassi a catena corta, che potenziano i livelli di agenti immunitari cruciali noti come ‘cellule dendritiche’. “Queste sono i sensori immunitari dell’organismo –  dice Tan –  I livelli inadeguati di questi acidi possono interferire con la funzione delle cellule dendritiche, inducendole a identificare dei cibi come pericolosi e facendo scattare una risposta immunitaria”. Lo studio indica anche che le diete con basso contenuto di fibre ‘affamano’ l’organismo di vitamina A, il cui compito è quello di aumentare la potenza delle cellule dendritiche. E la deficienza di vitamina A è in aumento nel mondo occidentale.

Articoli correlati
La storia del probiotico che doveva curare il cancro
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
Probiotici, ecco la “verità”. Non tutti sono uguali: solo pochi sopravvivono ai succhi gastrici
Studio dell’Università di Pisa sui prodotti in commercio rivela: solo tre formulazioni (Enterogermina, Yovis, VSL3) in grado di tollerare la condizione acida dell’ambiente gastrico. Ianiro (Gemelli): «Servono rigorosi controlli di qualità. Importante assenza di contaminanti e l’antibiotico resistenza»
Probiotici in gravidanza riducono rischio di eczema nei bambini
(Reuters Health) – Le donne che assumono probiotici in gravidanza e durante l’allattamento avrebbero una probabilità inferiore del 22% di dare alla luce figli che svilupperanno eczema rispetto a quelle che non prendono questi integratori. Sul piano pratico, tutto ciò corrisponde a 44 casi di eczema ogni mille bambini. A suggerirlo è una review pubblicata […]
Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine
Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, […]
Nutraceutica: che cos’è?
Carne e limone se sei anemico, tre noci al giorno o un bicchiere di vino rosso fanno bene al cuore, pesce azzurro se devi studiare o lavorare tanto. Rimedi della nonna? Non solo. Negli ultimi anni si sta facendo sempre più largo la “nutraceutica”, parola nata dall’unione di nutrizione e farmaceutica, che vuole proprio indicare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.