Salute 10 Novembre 2020 08:20

Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa

Il professor Ferrari, direttore del dipartimento di Urologia, elogia il robot Da Vinci ma avverte gli studenti: «Non dimenticate il fattore umano»
di Federica Bosco
Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa

Digitalizzazione e telemedicina per affrontare interventi complessi anche al tempo del Covid. È quanto accaduto nel mese di ottobre all’Hesperia Hospital di Modena dove è stato realizzato il primo intervento di cistectomia radicale robotica, con l’asportazione della vescica per tumore maligno e la ricostruzione delle vie urinarie utilizzando l’ultimo modello del Robot Da Vinci. L’intervento è stato eseguito dal professor Giovanni Ferrari, direttore del dipartimento di Urologia dell’Hesperia Hospital di Modena, gruppo Garofalo Health Care, in collegamento in diretta con il padre della chirurgia robotica, il professor Crivellaro dell’Università di Chicago in Illinois. Un lavoro in sinergia che è stato possibile grazie alle nuove tecnologie applicate alla medicina.

IN COLLEGAMENTO CON L’ILLINOIS L’OCCHIO VIGILE DEL PADRE DELLA CHIRURGIA ROBOTICA

«Essendo una struttura privata unica in provincia, oltretutto no Covid, abbiamo accolto i reparti di urologia dell’ospedale pubblico e dell’università – spiega il professor Ferrari raggiunto via Skype –. Nello specifico il percorso della chirurgia robotica e con il laser è stato fatto in collaborazione con l’Università dell’Illinois. Operare insieme in queste situazioni ci permette di intraprendere nuovi interventi senza rischio per i nostri pazienti – analizza il direttore di Hesperia Hospital –. Si tratta del Robot Da Vinci che in pratica ci permette, attraverso una console simile a quella collocata presso l’università americana, di lavorare sul paziente con l’occhio vigile del chirurgo oltreoceano in grado di seguire l’operazione, intervenire se necessario, o semplicemente facendo da scuola guida nel ruolo di tutor, aiutandoci passo dopo passo».

TECNOLOGIA SI, MA SENZA DIMENTICARE IL FATTORE UMANO 

«Nel caso particolare del trattamento della prostata questa tecnologia permette di avere una visione intraoperatoria, una maggiore angolazione nei movimenti e più stabilità nella mano dell’operatore». Una serie di vantaggi che il direttore del dipartimento di Urologia snocciola uno dopo l’altro per arrivare anche all’aspetto economico, che non può essere trascurato quando si affrontano interventi complessi con equipe internazionali: «Questo ponte con gli Stati Uniti ci permette di fatto di ridurre i costi – aggiunge Ferrari – e in questo periodo particolare rappresenta un elemento di primaria importanza perché rende più tranquilla e serena la possibilità di tutoring e di crescita senza la necessità di spostarsi da un Paese all’altro».

Tecnologia sì, ma il professor Ferrari non tralascia anche il fattore umano che nell’esercizio della professione medica è essenziale, e invita specializzandi e studenti di ultima generazione a riflettere su uno slogan. «Ai giovani che sono attratti dalla tecnologia e da queste enormi opportunità che offre il web, essendo loro nativi digitali, direi che un occhio deve essere sempre riservato al contatto umano e all’empatia che non deve mai mancare con i pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”