Nutri e Previeni 13 Giugno 2016 10:35

Grigliate di carne: in Italia consumi ridotti, più qualità e sicurezza

Grigliate di carne: in Italia consumi ridotti, più qualità e sicurezza

carne grigliaLo scorso anno, l’Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un allarme sugli eccessivi consumi di carne, in particolare quella rossa e lavorata, perché legati a un maggiore rischio di insorgenza di alcuni tumori. Tuttavia, in Italia, i consumi sono inferiori rispetto ad altri Paesi e raramente si tratta di hot dog, carne affumicata e bacon. Infatti, gli italiani consumano circa 78 kg procapite di carne all’anno rispetto agli 87 kg dei francesi, ai 120 degli australiani e ai 125 degli americani.

Si tratta quindi di un consumo minore, e di carni di elevata qualità, perché quella derivante da animali allevati e macellati in Italia deve rispettare dei rigidi disciplinari di produzione, così come i salumi subiscono solo dei semplici processi di trasformazione come la cottura, la salatura e la stagionatura (quindi senza l’uso di pericolosi additivi chimici o affumicatura). A sottolinearlo è il biologo Luciano Atzori, esperto in sicurezza alimentare e tutela della salute, che fornisce alcuni consigli a chi non vuole rinunciare a fare di questo alimento, magari cotto alla brace.

Consigli dell’esperto

Primo punto è pulire la griglia, asportando i residui delle precedenti cotture, preferire carni magre da cuocere in tempi mai troppo lunghi (le parti carbonizzate non vanno consumate). Poi, evitare di cucinare carne appena tolta dal frigo, o peggio dal freezer, in quanto si brucerebbe esternamente rimanendo poco cotta internamente, posizionarla a una distanza di sicurezza dalla fonte di calore, praticare la cottura indiretta. L’esperto consiglia, prima della cottura, la marinatura usando il succo di limone, l’olio, il vino bianco, la birra, l’aceto, diversi succhi di agrumi, il latte, lo yogurt o le erbe aromatiche. La carne andrebbe lasciata a mollo per almeno qualche ora in frigorifero. Ciò serve a ridurre gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) che possono essere nocivi, soprattutto la marinatura con la birra scura, con il vino rosso e il rosmarino.

Inoltre, meglio effettuare una “precottura” della carne (pochi minuti) al microonde o al forno e per quanto riguarda i contorni, grigliare gli ortaggi violacei (alcune cipolle e le melanzane), mentre è meglio ridurre il consumo di patate cotte alla brace. Infine attenzione al tipo di essenza vegetale (legname) adoperato per la carbonella o per aromatizzare la carne. Infatti, alcuni tipi di legna da ardere (come quello derivante da pini, abeti, cipressi), a causa dell’abbondanza di resine con le alte temperature possono generare sostanze tossiche o cancerogene. Qualunque legna si utilizzi deve essere ben stagionata (almeno 18-24 mesi). Oltre a tutto ciò bisogna sempre scegliere e usare con moderazione il tipo di innesco, la fiamma iniziale evitando il “fai da te” con pezzi di gomma, di legno trattato con colle, con antimuffe e vernici (es. arredi in disuso), le stoffe o altro.

I consumi raccomandati
In generale, in ogni caso, meglio non esagerare neppure con le quantità di carne : secondo i nuovi Larn (Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti) si dovrebbero consumare circa 300-400 grammi a settimana di carne (bianche e rosse) e non più di una, massimo due, porzioni di carni trasformate o conservate (50-100 grammi/settimanali). Da preferire quella fresca piuttosto che salumi e insaccati, da integrare in una alimentazione equilibrata.

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità
Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.