Salute 28 Agosto 2020 15:43

«Chiediamo di poter scegliere lezioni da remoto». Gli appelli di alunni e insegnanti “fragili”

Le richieste rivolte a Istituzioni e Cts. In cima alla lista la possibilità per alunni e insegnanti fragili di scegliere la didattica a distanza, restando al sicuro
«Chiediamo di poter scegliere lezioni da remoto». Gli appelli di alunni e insegnanti “fragili”

Nel rientro a scuola, sulle cui regole cominciano a vedersi le prime decisioni, saranno coinvolte anche persone fragili tra alunni e personale scolastico. Fand (Associazione nazionale diabetici) si è fatta portatrice dei loro appelli, rivolti alle Istituzioni, le confederazioni e al Comitato Tecnico Scientifico. Lo ha fatto condividendo alcune lettere inviate, tra gli altri, ai ministri Speranza e Azzolina, da parte di soggetti fragili o con familiari fragili, ricche di soluzioni e ipotesi. «Per cercare di assicurare a tutti il sacrosanto e fondamentale diritto allo studio, ma sempre nel prioritario rispetto della tutela della salute di ognuno», si legge. 

«CHIEDIAMO PER GLI ALUNNI FACOLTÀ DI SCEGLIERE LA DAD»

La prima lettera è da parte di genitori e insegnanti del gruppo “Scuola e Sicurezza”, oltre 3 mila famiglie che si dicono preoccupate. Bocciano la proposta che vorrebbe far indossare la mascherina solo agli alunni con situazioni di fragilità. Sia perché da sola non protegge se gli altri non la indossano, sia per il rischio di bullismo derivato da una condizione di “diversità”.

La richiesta che segue è «la possibilità di scelta tra didattica a distanza e didattica in presenza per ogni ordine e grado scolastico fino a quando non verrà individuata una cura certa ed efficace e/o il vaccino». Specie perché così ulteriori spazi potrebbero essere liberati in classe e gli alunni starebbero più al sicuro in casa. «La socializzazione si può sempre recuperare – conclude la lettera – ma una vita umana no».

«CONSENTIRE A INSEGNANTI FRAGILI LEZIONI POMERIDIANE DA REMOTO»

La seconda lettera arriva invece da un gruppo di insegnanti di scuola secondaria, ritenuti “soggetti fragili” durante l’emergenza Covid-19 per patologie croniche. Tre le proposte per consentire il prosieguo delle lezioni senza mettere in pericolo chi è a rischio:

  • Permettere solo agli insegnanti fragili per patologia di svolgere le lezioni da remoto, «collocando i propri orari nei pomeriggi o negli spazi antimeridiani»;
  • Consentire ai docenti fragili di supportare gli alunni con disabilità. «La didattica in presenza, per effetto del distanziamento, potrebbe non consentire la qualità dell’insegnamento-apprendimento, mentre una didattica di sostegno e recupero in ore pomeridiane sarebbe una didattica compensativa ed integrata a quella in presenza», si legge.
  • Collocare i docenti fragili in mansioni che non riguardino inidoneità e che assicurino adempimenti in lavoro agile.

«Noi vorremmo comunque davvero continuare a fare lezione ai nostri alunni, pur nella nostra condizione di salute, così come abbiamo fatto quest’anno scolastico appena concluso», conclude la missiva.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio