Lavoro e Professioni 24 Agosto 2020 14:00

Un emendamento per una Scuola di specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie

La proposta è in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato. Smi: «Finalmente connessione tra mondo universitario e territorio»
Un emendamento per una Scuola di specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie

Una Scuola di specializzazione in Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie. Questo l’obiettivo dell’emendamento all’articolo 19 del Dl Semplificazioni firmato dalla senatrice Castellone (M5S) attualmente in discussione alla Commissione Affari Costituzionali. Una proposta che, se approvata, riordinerebbe la Scuola di specializzazione in Medicina di Comunità e Cure Primarie per consentire a chi ha questa specializzazione di esercitare l’attività di medico di Medicina Generale.

COSA PREVEDE L’EMENDAMENTO?

«Al fine di fronteggiare la carenza di personale medico – si legge nel testo – dedicato all’assistenza territoriale e cure primarie, la Scuola di specializzazione in Medicina di Comunità e Cure Primarie è riordinata, in tempo utile per l’avvio dell’anno accademico 2020-21 di riferimento per le scuole di specializzazione sanitaria, nella Scuola di specializzazione in “Medicina Generale, di Comunità e Cure Primarie”, il cui diploma consente l’esercizio dell’attività professionale di medico di medicina generale nell’ambito del Ssn».

LEGGI IL TESTO DELL’EMENDAMENTO

L’esercizio dell’attività di medico di medicina generale nell’ambito del Ssn sarebbe, inoltre, consentito anche ai medici in possesso di diploma di specializzazione in medicina di comunità così com’era costituita la scuola pre-emendamento. Una modifica che, si sottolinea ancora nel testo, non aggiungerebbe ulteriori borse di studio a quelle previste in precedenza, non gravando così sulla finanza pubblica.

SMI: «FINALMENTE CONNESSIONE TRA MONDO UNIVERSITARIO E TERRITORIO»

«L’emendamento, a nostro avviso, propone una sterzata decisiva nella Medicina Generale» ha così espresso soddisfazione Delia Epifani, Responsabile Nazionale SMI Formazione e Prospettive. «Riteniamo che questa sia l’occasione – ha proseguito – per raggiungere finalmente una stretta connessione tra il mondo universitario e il territorio, uno snodo cruciale per il completo passaggio a Scuola di Specializzazione del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale».

Una riforma nella formazione dei medici di famiglia, secondo Epifani, vede essenziale la presenza di una scuola di specializzazione, uniformemente ad altri Paesi europei. In quanto «è l’opportunità di riqualificazione, di ridefinizione di obiettivi formativi e di adeguamento degli standard  qualitativi di tutti i poli formativi italiani».

«A questa norma, qualora fosse approvata – ha precisato – bisognerà affiancare un percorso dedicato ai medici che già hanno acquisito il diploma di formazione specifica in medicina generale e che vogliono conseguire la specializzazione in medicina generale, di comunità e delle cure primarie. Solo così si potranno azzerare le differenze nella formazione medica post-laurea e creare un canale formativo unico e di qualità per tutti i giovani medici».

EPIFANI: «ORA RICONOSCERE AI MMG VALENZA SPECIALISTICA»

Dopo la pandemia, per Smi è diventato evidente il «concreto bisogno d’investire nelle cure territoriali e nell’implementazione delle cure a domicilio avvalendosi dei device di supporto per la telemedicina».

«Siamo convinti – ha concluso Epifani – che sia arrivata l’ora di creare un percorso di formazione con standard qualitativo elevato su tutto il territorio nazionale, che tenga conto delle peculiarità regionali. È il momento di aumentare il numero di borse di specializzazione destinate alla medicina generale. È il momento di eliminare l’imbuto formativo e garantire una formazione alle migliaia di medici che da anni sono in attesa di completare il loro percorso post-laurea e di vedere riconosciuto il loro contributo nella cura dei pazienti anche e soprattutto nelle Regioni italiane in cui la totale assenza di programmazione e di lungimiranza ha creato una voragine nell’assistenza sanitaria territoriale. Occorre finalmente riconoscere ai medici già formati in medicina generale la valenza specialistica della loro formazione, per dare alla medicina di famiglia la dignità che merita, al pari delle altre specializzazioni mediche».

 

Articoli correlati
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
Fondo famiglie medici deceduti, Scotti (Fimmg): «Aprire tutti gli studi invece che specularci su con sciopero discutibile»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.