Salute 21 Agosto 2020 09:01

Aveva Covid-19 da 126 giorni: negativo e dimesso 49enne lombardo

Milko non riesce a credere di poter tornare finalmente dalla sua famiglia. Aveva Covid dal 16 di aprile, ora il tampone è negativo. Commozione dello staff dell'hub di Linate, dove sono ancora ospitate 20 persone
Aveva Covid-19 da 126 giorni: negativo e dimesso 49enne lombardo

Era positivo al coronavirus Sars-CoV-2 dal 16 aprile, e dal 27 giugno era ospite del centro gestito dal Comitato regionale Lombardia di Croce Rossa Italiana all’interno della base dell’Aeronautica militare di Milano Linate. Milko M., 49 anni, cittadino italiano originario dell’Ecuador, è risultato negativo a Covid-19 dopo il 18esimo e 19esimo tampone. Questa mattina ha potuto lasciare l’hub di Linate.

In quell’hub dalla metà di marzo vengono accolti i pazienti Covid-positivi non gravi che a casa loro non hanno spazi a sufficienza per garantire il non contagio dei familiari durante il periodo di isolamento. Nella mattinata di oggi la notizia, riportata dall’Adn Kronos, della negatività del secondo tampone e la conseguente dimissione.

PARLA MILKO: «ORA HO BISOGNO DI RIABBRACCIARE LA FAMIGLIA»

«So che è stato un periodo intenso, a tratti sconfortante. Ora ti auguro di tornare alla tua vita, alla normalità, con la tua famiglia. Ti auguro davvero ogni bene per tutto il futuro», gli ha detto Sabina Liebschner, presidente del Comitato regionale Lombardia della Cri, in un messaggio vocale. «Grazie di cuore a tutto lo staff di Croce Rossa per quello che avete fatto per me. Ora ho soltanto bisogno di riabbracciare la mia famiglia e tornare alla mia vita», è stata l’immediata risposta.

Telefonata commossa con Mario Tanzi, responsabile della struttura assente in questi giorni da Milano. I due si sono dati appuntamento a settembre per un abbraccio che si erano promessi da tempo. Ad oggi il centro ha accolto 90 ospiti, 20 dei quali sono attualmente presenti mentre gli altri, diventati negativi, sono stati dimessi.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio