Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020 17:55

Come ci si iscrive al test di Medicina 2020, la procedura guidata

Qual è la procedura da seguire per l'iscrizione al test di Medicina 2020? Qui un video vi guiderà nei singoli step per non sbagliare

Fino al 23 luglio alle 15 c’è tempo per iscriversi al test di ammissione per le facoltà di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Veterinaria 2020. Fare l’iscrizione è semplicissimo: basta recarsi sul portale “Universitaly“, registrarsi e accedere alla propria area riservata. Va ricordato che, a causa dell’emergenza Covid-19, la sede del test sarà l’ateneo più vicino alla propria residenza. Sarà comunque possibile impostare le proprie preferenze per sedi differenti in cui frequentare la facoltà.

In questo video, Sanità Informazione vi guida nelle procedure da seguire per registrarsi al test di Medicina 2020.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Test di Medicina 2020, oggi i risultati in anonimo. Niente prova suppletiva per chi era in quarantena
Oggi sull'area riservata di Universitaly pubblicati i risultati per codice etichetta del test di Medicina 2020. Manfredi dice no alla prova suppletiva per chi era in quarantena
Test di Medicina 2020, ecco come è andata: la cronaca dalle università di Roma, Firenze, Milano, Napoli e Bari
Oltre 66 mila candidati per 13.072 posti disponibili. Tra speranze, sogni, proteste e irregolarità, anche quest’anno il Test di medicina ha fatto parlare di sé. Pubblicate le risposte corrette al test dal Mur. Dei (Rettore Firenze): «Ministro ha assicurato data suppletiva per chi è in quarantena»
Test Medicina, restano fuori gli studenti in quarantena per Covid-19. Mur: «Verifichiamo possibile gestione»
A pochi giorni dal test di Medicina scoppia la grana degli studenti esclusi perché in quarantena per Covid: «Sto valutando come affrontare la questione insieme ai miei colleghi di governo» ha spiegato il ministro dell'Università Manfredi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio