Salute 8 Luglio 2020 09:37

Ortopedia, ecco perché il trapianto di osso da cadavere è da preferire alle protesi

Alla Clinica Ortopedica del Policlinico Vanvitelli di Napoli eseguito con successo un raro trapianto di intero emipiatto tibiale da cadavere. Gli esperti: «Migliora la qualità della vita del paziente ed evita la sostituzione della protesi ogni 10 anni»
Ortopedia, ecco perché il trapianto di osso da cadavere è da preferire alle protesi

In ambito ortopedico, evitare il ricorso a protesi artificiali in favore di trapianti di segmenti di osso espiantati da cadavere è la strada preferibile in termini di outcome per il paziente. Una tecnica ancora poco usata, che richiede competenze avanzate ma che si basa su un approccio medico che predilige la miglior qualità di vita possibile per il paziente, coniugandola con tecniche moderne e innovative, garantendo un intervento ritagliato “su misura” e durevole nel tempo, a differenza delle protesi artificiali che devono essere sostituite ogni 10 – 15 anni. In quest’ottica si inserisce il trapianto di emipiatto tibiale da cadavere, con ricostruzione plastica dell’arto, effettuato con successo nei giorni scorsi dal giovane team della Clinica Ortopedica dell’AOU “Luigi Vanvitelli” di Napoli.

Un tipo di operazione molto rara, effettuata su un paziente di 33 anni che, a seguito di un incidente avvenuto nel 2018, aveva riportato una frattura da infossamento dell’emipiatto tibiale esterno, mal consolidata e causa di gravi limitazioni funzionali. Intorno al tavolo operatorio ha lavorato una equipe multidisciplinare guidata dal professor Alfredo Schiavone Panni composta dai dottori Giuseppe Toro, Adriano Braile, Annalisa De Cicco, Giovanni Landi, dall’anestesista, il dottor Ciro Mattiello, e dal gruppo infermieristico.

«La nostra proposta chirurgica, accettata dal paziente, è stata quella di effettuare un trapianto osteocondrale dell’intero emipiatto tibiale, comprensivo di menisco, da donatore cadavere» spiega il professor Alfredo Schiavone Panni, direttore della Clinica Ortopedica del Policlinico. E aggiunge: «Dopo un accurato planning pre-operatorio, necessario per la corretta scelta di tutte le fasi chirurgiche, l’intervento ha previsto la rimozione dei vecchi mezzi di sintesi, la resezione dell’emipiatto tibiale originario e l’impianto del trapianto opportunamente preparato e conformato secondo il morfotipo del paziente ricevente».

Come si struttura questa tecnica di trapianto? Quali sono i requisiti, i vantaggi e le controindicazioni? Ce lo ha spiegato il dottor Giuseppe Toro, specialista in Ortopedia e Traumatologia e ricercatore presso la Clinica Vanvitelli, che ha materialmente eseguito l’intervento in questione: «In fase preoperatoria abbiamo fornito alla Banca dell’Osso i parametri relativi al paziente, età peso, altezza e misure dell’osso, così da permettere la ricerca di un donatore compatibile. La pianificazione che precede l’intervento – spiega Toro – deve essere molto attenta. Per un intervento del genere sono necessarie circa 5 ore, contro l’ora e mezza che richiede l’impianto di una protesi artificiale. Nel primo caso, infatti, l’intervento è a mano libera del chirurgo, non si ha alcun tipo di guida o supporto tecnologico, soprattutto bisogna adattare il segmento osseo espiantato alla morfologia del paziente. Nel secondo caso invece – prosegue il giovane medico – le misure della protesi sono standard e soprattutto si è tele-guidati».

È importante tener presente che il trapianto di segmenti ossei non causa rigetto, a differenza di quanto avviene con i trapianti di organi. «Il tessuto osseo viene comunque trattato dalla Banca dell’Osso prima di essere trapiantato, in modo da eliminare batteri e impurità. Inoltre – conclude – l’osso del paziente si ricostituisce su quello trapiantato, inglobandolo a sé in modo assolutamente fisiologico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio