Salute 25 Giugno 2020 12:59

L’Ospedale Sacco presenta il protocollo Viecca: antiaggreganti e antinfiammatori per curare trombosi da Covid

La scoperta del primario di cardiologia del Sacco, Maurizio Viecca viene adottata anche in America. «Nei pazienti dimessi importante sciogliere i trombi residui, a breve una piattaforma realizzata da Esa permetterà di monitorarli».
di Federica Bosco
L’Ospedale Sacco presenta il protocollo Viecca: antiaggreganti e antinfiammatori per curare trombosi da Covid

Dopo la terapia del plasma, il protocollo Viecca, altra scoperta lombarda contro il Covid, ha varcato i confini italiani per essere adottata in altri paesi, ultimo dei quali il Perù. A darne notizia l’ospedale Sacco di Milano che dopo mesi di studio, ieri ha presentato i risultati del protocollo che porta il nome del primario di Cardiologia, Maurizio Viecca, e che ha messo a punto una terapia a base di antiaggreganti e antinfiammatori per curare la trombosi da Covid. A lui il merito di aver capito, per primo, che ad uccidere i pazienti contagiati non era la polmonite interstiziale bilaterale, bensì una trombosi.

«È stato uno studio che ha richiesto la combinazione di più farmaci tra di loro – spiega Maurizio Viecca, primario di cardiologia dell’Ospedale Sacco di Milano – È un protocollo che nasce a seguito di una osservazione: quello che notai che mi fece riflettere era la rapidità con cui i pazienti passavano dalla terapia col casco, alla ventilazione più invasiva fino alla intubazione nel giro di poche ore. Non era possibile che una polmonite di tipo infiammatorio si aggravasse in così poco tempo. Quindi andai ad analizzare gli esami dei pazienti ricoverati in terapia intensiva e vidi che c’erano dei valori come il didimero – analisi che si fa per riscontrare le trombosi – molto alti.  Significava che, oltre all’infiammazione, c’era in atto una trombosi».

LEGGI ANCHE COVID-19, IL PRIMARIO DI CARDIOLOGIA DEL SACCOovid-19: «NON SI MUORE DI POLMONITE, MA DI TROMBOSI»

Quella rilevazione portò il professor Viecca a individuare una serie di farmaci in grado di sciogliere il trombo, mettendo a punto un protocollo e avviando una sperimentazione compassionevole interamente finanziata dalla sua fondazione. «Quel protocollo è composto da tre gruppi diversi di farmaci: la novità mai usata da nessuno è la combinazione di antiaggreganti cioè farmaci che fanno in modo che le piastrine non si uniscano a formare il trombo».

Individuata la causa e definita la cura, il professor Viecca nel presentare il suo protocollo, ha proposto il 27 marzo – giorno con il maggior numero di decessi da Covid –  come giornata del ricordo  delle vittime del coronavirus, e ha focalizzato l’attenzione sulle conseguenze che lascia il virus nell’organismo. Per questo ha messo a punto un protocollo a base di farmaci da somministrare ai pazienti dimessi che saranno monitorati attraverso una piattaforma in via di realizzazione.

LEGGI ANCHE I SINTOMI DEL COVID VARIANO IN GRUPPO SANGUIGNI DIVERSI? LO STUDIO: «PIU’ GRAVI NEL GRUPPO A. LO O IL PIU’ PROTETTO»

«Questo nuovo protocollo – ha aggiunto – presenta aspirina più un anticoagulante per cercare di sciogliere i trombi residui nei pazienti dimessi. Il follow up domiciliare è estremamente importante e, per questo, l’agenzia spaziale Esa, partner scientifico del Sacco, sta realizzando una piattaforma con tutta una serie di sensori che permetteranno di tenere sotto controllo i pazienti».

Per l’assessore al welfare di regione Lombardia Giulio Gallera la terapia del plasma e il protocollo Viecca confermano il grande lavoro fatto negli ospedali lombardi per affrontare e vincere il coronavirus e respinge le critiche. «Abbiamo lavorato in questi mesi per arginare lo tsunami che ha colpito le persone più fragili a domicilio, nelle case di riposo e all’interno degli ospedali – sottolinea Gallera – Abbiamo riconvertito velocemente i nostri ospedali per accogliere il maggior numero possibile di persone e per salvare loro la vita. Ricordo che a  febbraio siamo stati colti da questo virus di cui non sapevamo nulla, perché siamo stati la prima regione, nel mondo occidentale, ad essere colpita. Dal punto vista organizzativo abbiamo messo in campo le nostre capacità, portando i posti di terapia intensiva da settecento a milleottocento e  i posti di pneumologia da mille a ottomila. Col passare del tempo, le critiche evidenziano la loro assoluta strumentalità come un attacco ad un sistema sanitario virtuoso e ad una regione che ha resistito come nessun’altra».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
La trombosi uccide 1 persona su 4 nel mondo. Dagli esperti 10 consigli per prevenirla
«Muoversi contro la trombosi». E' la sfida lanciata per la Giornata mondiale della Trombosi, che domani celebra anche il suo decimo anniversario. In occasione della giornata la Società Internazionale per la Trombosi e l'Emostasi (ISTH) lancia una campagna per diffondere la consapevolezza sui segnali, sintomi e i fattori di rischio
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio