Lavoro e Professioni 24 Giugno 2020 08:20

Fnopi, parte la nuova campagna #NonChiamateciEroi. Il 25 giugno l’evento social

«Un’iniziativa – spiega la Fnopi - per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi #NoiConGliInfermieri che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei»

Giovedì 25 giugno alle ore 21.00, la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) lancia un evento social dedicato alla nuova campagna #NonChiamateciEroi, a sostegno della raccolta fondi #NoiConGliInfermieri.

«Sulle finestre di ogni casa – spiega la Fnopi in un comunicato – verrà apposto e divulgato attraverso i social network di ogni utente il simbolo della campagna. Ogni persona lo potrà personalizzare e taggare 3 persone per supportare la challenge attraverso i propri canali social e inserendo il link della piattaforma e due hashtag per veicolare i post ovvero #NonChiamateciEroi #NoiConGliInfermieri».

LEGGI ANCHE: REPORT INAIL: 72,2% DEI CONTAGI SUL LAVORO NEL SETTORE SANITARIO E PRIMATO NEI DECESSI. GLI INFERMIERI I PIÙ COLPITI 

«L’immagine ideata – prosegue – mostra un volto stilizzato per metà coperto da una mascherina chirurgica e per metà scoperto a simboleggiare che ogni infermiere è sia un professionista sia un essere umano. Non un eroe da elevare – precisa la Fnopi – bensì un uomo o una donna con tutti i sentimenti che contraddistinguono ogni persona».

«Un’iniziativa – aggiunge la Fnopi – per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei. Tutti – infermieri e non – possono accettare la sfida. A dare il buon esempio, anche la presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che si è lasciata stilizzare, così come tutti i componenti del Comitato centrale, da Daniele, un giovane studente di Infermieristica con la passione per la ritrattistica».

Il simbolo della campagna da utilizzare  e l’esempio del suo utilizzo con il viso stilizzato della presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli

«Usare disegni ed esibirli su balconi e finestre ha rappresentato una modalità nuova di comunicare e di essere vicini: gli infermieri alle persone e le persone agli infermieri – spiega Mangiacavalli -. L’abbiamo imparata durante il lockdown ed è stata ideata perché i cittadini potessero comunicare tra loro e all’esterno lo stato d’animo, le emozioni e spesso la gratitudine che in questi mesi non sono davvero mancate. Ora, nella Fase 2, la fanno propria gli infermieri che in quei giorni erano, come lo sono ancora oggi, in prima linea contro la pandemia per non lasciare solo nessuno. E la fanno propria per promuovere un’iniziativa per poter aiutare chi finora ha aiutato gli altri, anche mettendo in gioco la propria salute e spesso purtroppo la stessa vita» conclude.

QUI PER DONARE

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio