Salute 12 Giugno 2020 10:00

Covid-19 e pazienti oncologici, da 24 a 30 mila diagnosi in meno nel 2020. Sileri: «Faremo un piano per recuperare»

Mantenere i percorsi differenziati, avere un personale dedicato e disporre di supporto psicologico: tre punti del decalogo della Fondazione Aiom per aiutare i pazienti. Il viceministro Sileri: «Come anti-influenzale, vaccino Covid prima a chi è più a rischio»
Covid-19 e pazienti oncologici, da 24 a 30 mila diagnosi in meno nel 2020. Sileri: «Faremo un piano per recuperare»

La ripresa di screening e visite, una ripartenza sostenuta della diagnostica e un decalogo di richieste per le istituzioni. Si è discusso di questo nel webinar intitolato “Covid-19 e paziente oncologico: le sfide assistenziali che ci attendono”, curato da Fondazione Aiom cui ha preso parte anche il vice-ministro della Salute, Pierpaolo Sileri.

Non è un segreto: i tre mesi più duri dell’emergenza Coronavirus hanno obbligato ospedali e ambulatori italiani a una profonda riorganizzazione. La trasformazione di alcune strutture in zone dedicate alla sola cura del Covid-19 ha portato al rinvio di operazioni non urgenti e di visite di screening e follow up per i pazienti oncologici. «Considerando che in Italia si fanno circa 1000 diagnosi di cancro al giorno – ha illustrato Stefania Gori, presidente di Fondazione Aiom – possiamo stimare dalle 24 alle 30 mila diagnosi in meno nei mesi di lockdown».

Numeri importanti, considerando che studi esteri e nostrani hanno dimostrato che i pazienti oncologici sono più suscettibili al virus e alle sue forme gravi. In Cina un 6% dei deceduti era affetto da tumore, in Italia la cifra arriva al 16% secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. «In Olanda – ha proseguito Gori – un primo studio ha mostrato una riduzione del 26% nelle nuove diagnosi di cancro, escluso quello della pelle, rispetto allo scorso gennaio».

LEGGI ANCHE CANCRO E COVID-19, IL PRESIDENTE AIOM: «DEVE RIPRENDERE LO SCREENING O RISCHIAMO DI TROVARE MALATTIE DIFFICILMENTE CURABILI»

I potenziali effetti di queste stime hanno portato varie associazioni di pazienti oncologici a definire un decalogo di richieste. Dalla necessità di mantenere i percorsi separati negli ospedali che torneranno all’attività ordinaria, alla cristallizzazione di personale dedicato esclusivamente ai pazienti con cancro. Attraverso la garanzia di centri oncologici Covid-free, tramite triage per pazienti e personale sanitario, per finire con un supporto psicologico telematico dedicato.

Richieste, quelle espresse da Gori, accolte dal vice-ministro della Salute in maniera favorevole e propositiva. «Raccolgo queste proposte con molto interesse – ha detto Sileri – considerando che in questo periodo l’80% degli interventi chirurgici, molti oncologici, è stato rinviato così come 12 milioni di esami radiologici». Rimarranno i percorsi separati, ha assicurato, e il supporto psicologico che era già mancante prima, dovrà cogliere questa occasione per essere potenziato.

«Fondamentale – ha aggiunto – che i direttori generali delle strutture sanitarie comprendano che quegli spostamenti di personale in reparti diversi, che si sono rivelati indispensabili durante la fase clou dell’emergenza, ora vanno evitati. Altrimenti il rischio è che a pagare siano i pazienti più fragili». Per il futuro, e con gli aiuti dell’Ue, si prevede di spendere tra i 20 e 25 miliardi per riforme strutturali alla sanità nei prossimi anni. «Stiamo valutando le strategie per recuperare quanto rimandato – ha fatto presente il vice-ministro – si è parlato di prolungare gli orari degli ambulatori, qualcuno ha proposto di lavorare anche sabato e domenica, ma per me non è ancora sufficiente».

LEGGI ANCHE OSPEDALE SICURO, SANTINI (CAMPUS): «CON TRIAGE TELEFONICO E TELEVISITA MENO ATTESE E MAGGIORE TUTELA PER I PAZIENTI ONCOLOGICI»

«Le nuove assunzioni saranno di ausilio, ma l’obbiettivo resta aumentare gli stipendi e studiare le necessità per ogni regione», queste le basi del programma futuro. In previsione di una seconda ondata, ora si spinge sul vaccino anti-influenzale, in primis per i pazienti e gli individui più fragili, fra cui chi convive con il cancro. «Anche per il vaccino al Covid – ha assicurato Sileri – quando ci sarà, seguiremo questa strategia».

«Non esiste evidenza, però, che lo screening sia in grado di ridurre la mortalità per i tumori aggressivi». La precisazione arriva da Pierfranco Conte, professore di oncologia e direttore della rete oncologica veneta. «Lo fa per quei tumori che impiegano anni per svilupparsi – ha specificato –. Un ritardo di qualche mese non può avere conseguenze drammatiche, in termini di futuri decessi. Ma l’80% dei pazienti oncologici non avrebbe bisogno di andare in ospedale, è il territorio che può venire in aiuto».

«Anche se ci sono molte scusanti – ha proseguito Giovanni Apolone, direttore scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – qualcosa non ha funzionato. È compito di chi è coinvolto in diagnosi e trattamento di pazienti oncologici quello di dialogare per confrontarci con un nuovo scenario da riorganizzare con nuove priorità». Che devono, secondo il professore, necessariamente introdurre nella diagnosi e cura «la tele-salute».

LEGGI ANCHE COVID-19, RIDOTTE DEL 52% LE NUOVE DIAGNOSI DI CANCRO. MEDICI, INFERMIERI E PAZIENTI: «PIU’ TELEMEDICINA E SUBITO LE RETI ONCOLOGICHE»

Non sappiamo ancora cosa succederà con il virus in autunno; su questo è stato molto chiaro il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto clinico Humanitas. «Tra le affermazioni più controproducenti per i pazienti, non solo oncologici, ci sono quelle che vorrebbero un virus “più buono” o addirittura i contagi da asintomatici “rarissimi”. Su questo non abbiamo dati, e l’umiltà e il rispetto dei dati sono i due modi con cui proteggiamo davvero i pazienti». La risoluzione è, ancora una volta, affidata al vaccino. Ma, specifica Mantovani: «Spero che i vaccini siano almeno due, come è successo per la poliomielite».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIOM, al via la campagna “Tumori, scegli la prevenzione”
Stili di vita scorretti e poca attenzione alla prevenzione; un connubio che può favorire l’insorgenza di tumori. A fronte di dati incoraggianti per quanto riguarda la sopravvivenza e la disponibilità di nuove terapie, ogni anno si registrano ancora oltre 180mila decessi causati dalle neoplasie
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.