Nutri e Previeni 4 Maggio 2016 12:24

Tè alla menta rinforza memoria, camomilla la ‘indebolisce’. Tu cosa bevi?

Tè alla menta rinforza memoria, camomilla la ‘indebolisce’. Tu cosa bevi?

tè alla mentaBisogna fare sempre attenzione a ciò che si beve, specie durante le pause di lavoro, e non è solo una questione di zuccheri e calorie. Una nuova ricerca, infatti, condotta da Mark Moss e colleghi della Northumbria University e presentata a Nottingham nel corso della conferenza annuale della British Psychological Society, ha rivelato due effetti contrastanti del tè alla menta e della camomilla. In pratica, il tè alla menta rinforzerebbe la memoria, sia quella a lungo termine, sia la memoria di lavoro; mentre la camomilla, al contrario, oltre ai ben noti effetti sedativi sembra ridurre la memoria e la capacità di prestare attenzione.

Lo studio
Gli esperti hanno diviso un campione di 180 volontari in tre gruppi che dovevano bere rispettivamente tè alla menta, camomilla o semplice acqua calda. I ricercatori hanno testato memoria e capacità cognitive dei volontari prima e dopo che questi avevano sorseggiato gli infusi o l’acqua calda. E’ emerso che bevendo tè alla menta migliora la memoria, sia a lungo termine sia quella usata per compiere compiti, operazioni a mente, per esempio ricordare un numero di telefono per digitarlo, la cosiddetta memoria di lavoro. La camomilla non mostra effetti simili anzi, al contrario, è legata a ridotta memoria e ridotta attenzione. “E’ stato interessante – conclude Ross – vedere gli effetti opposti sulla cognizione dei due differenti infusi”. Gli effetti evidenziati in questi studi suggeriscono i benefici di un loro regolare utilizzo.

Articoli correlati
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Coronavirus, Sportiello (M5S): «Memoria collettiva necessaria. Negazionismo insulto insopportabile»
«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto - commenta Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali - . Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown»
Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Svelato il meccanismo che ordina la memoria
Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, rivela l'esistenza di un'area cerebrale che permette alle persone dotate di ipermemoria autobiografica di "datare" i ricordi. La ricerca apre nuove frontiere per la neuroriabilitazione della memoria e per la ricerca sulle funzioni mnesiche, in pazienti con una lesione del sistema nervoso centrale
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.