Nutri e Previeni 26 Aprile 2016 12:52

Allarme glifosato, pesticida che finisce nel piatto

Allarme glifosato, pesticida che finisce nel piatto

pesticidi E’ di nuovo allarme in tema di sicurezza alimentare. Questa volta si tratta del discusso pesticida glifosato, che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) – Organismo dell’Organizzazione mondiale della sanità – ha classificato come probabile cancerogeno e che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) invece assolve, finisce anche sulle tavole degli italiani. Analisi condotte da due lavoratori, su iniziativa del mensile dei consumatori ‘Il Test-Salvagente’, hanno infatti rilevato in alcuni casi residui di glifosato, pur se inferiori ai limiti di legge, in corn flakes, fette biscottate, farine e paste. Inoltre il ‘Test-Salvagente’ ha svolto analisi anche su campioni di acque e in questo caso i risultati sono stati più allarmanti, perché su 26 campioni provenienti da diverse città italiane, in due casi, l’Acido aminometilfosfonico (Ampa), un metabolita dagli effetti tossici derivato dal glifosato, è risultato superiore ai limiti di legge.

Il problema
Il problema è – ha denunciato il mensile presentando i risultati delle analisi alla stampa – che nessuna regione italiana analizza la presenza di glifosato e del suo metabolita Ampa nelle acque potabili. A puntare l’indice contro le regioni, anche Vincenzo Vizioli, presidente dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) e promotore del coordinamento ‘Stop Glifosato’, che comprende 38 soggetti non solo del mondo bio, ma consumatori, ambientalisti e associazionismo agricolo. “Abbiamo chiesto alle regioni di togliere il glifosato dai disciplinari di produzione a cui vengono assicurati finanziamenti europei attraverso i piani di sviluppo rurale, ma finora abbiamo trovato un muro di gomma. Il buon senso vorrebbe che in primis la Ue, nella sua decisione del mese prossimo sul rinnovo dell’autorizzazione alla vendita del glifosato, si basasse sul principio di cautela che figura peraltro nel suo statuto – sottolinea Carlo Maurizio Modonesi, docente dell’Università di Parma e membro del Gruppo Pesticidi dei Medici per l’Ambiente – perché ancora non sappiamo i veri rischi delle continue esposizioni a tracce di residui di pesticidi”.

Articoli correlati
Glifosato, Bayer condannata. Ma ecco cosa dicono i dati sulla tossicità: l’analisi della Società Italiana di Tossicologia, tra scienza e bufale
Una giuria USA ha fatto condannare Bayer per oltre 80 miliardi ritenendola responsabile della malattia di un uomo. L’erbicida glifosato, prodotto dalla multinazionale, è anche nel mirino dei movimenti ambientalisti, ma né le giurie né gli ambientalisti sono scienziati. Da che parte sta la verità? Proviamo a fare chiarezza attraverso l’analisi della Società Italiana di […]
Bollettino Ebola, in Congo già registrati 27 morti e 58 casi
Esattamente 20 giorni fa, il Ministro della Salute della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato il ritorno di ebola. Per la nona volta negli ultimi 40 anni, il Paese è costretto ad affrontare nuovamente un’emergenza che già conta decine di morti. L’ultimo bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato lo scorso 23 maggio, riporta i numeri […]
Inquinamento, allarme dell’OMS: causa sette milioni di morti all’anno. 90% popolazione mondiale coinvolto
La stima si basa su dati provenienti da 4300 città in 100 Paesi. Molte delle grandi città superano i valori indicati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di cinque volte
HIV nella donna, luci e ombre nella gestione clinica. Al via il convegno a Roma
Le donne con infezione da HIV sono ancora oggi caratterizzate da una “fragilità” sia dal punto di vista gestionale-clinico, che degli aspetti socio-comportamentali. Infatti, anche se nel campo dell’HIV si sono raggiunti importanti traguardi, in Italia si è ancora lontani dall’obiettivo di una gestione ottimale della persona con infezione da HIV, sopratutto se si tratta […]
Allarme glifosato ingiustificato: non ci sono rischi per la salute umana
L’allarmismo che è nato attorno al glifosato, erbicida brevettato nel 1974 e fuori tutele dal 2001, è immotivato: per superare i limiti di sicurezza, infatti, bisognerebbe superare i 200 kg di cibo al giorno. Sono i dati scientifici rilasciati dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità che si riferiscono alle dosi rinvenibili nel prodotto alimentare finito e in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione