Salute 21 Aprile 2020 08:12

Emergenza Coronavirus, gli italiani si fidano di personale sanitario e ricercatori ma politici in caduta libera. Il sondaggio

Indagine Omnibus su oltre 60mila persone condotta dall’istituto di ricerche YouGov Deutschland GmbH, per conto del Gruppo STADA. Analizzato il sentiment della popolazione sulla gestione dell’emergenza sanitaria globale. La ricerca ha coinvolto, oltre all’Italia, Spagna, UK e Germania

Due italiani su tre sono convinti che i medici e tutti gli altri professionisti del settore sanitario stiano dando il massimo, e quindi ispirano fiducia anche in termini di prospettive future per la soluzione della crisi. Sul punto, più ottimiste si mostrano le donne (70%) rispetto agli uomini (63%).

Quasi due terzi degli italiani (62%) ritengono inoltre che la risposta all’emergenza sanitaria possa venire dai laboratori e dalle case farmaceutiche, che stanno effettuando ricerche per arrivare al vaccino. E ancora, meno della metà degli italiani (45%) ripone le proprie speranze nel fatto che i propri concittadini seguano rigorosamente le regole e le nuove normative, come quelle sul distanziamento sociale.

Sono questi alcuni dei risultati dell’ indagine Omnibus condotta dall’istituto di ricerche YouGov Deutschland GmbH, per conto del Gruppo STADA, che ha analizzato il sentiment di oltre 60mila persone sulla gestione dell’emergenza sanitaria globale. La ricerca ha coinvolto, oltre all’Italia, anche Spagna, Regno Unito e Germania.

LEGGI ANCHE: DAL CNESPS AL CIRI, COSÌ IL TAGLIO DI ALCUNI ENTI HA INDEBOLITO LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E LA LOTTA AL COVID-19

Dalla ricerca emerge anche che appena 1 italiano su 7 ripone le proprie speranze nella capacità della politica di condurre il Paese fuori dall’attuale crisi sanitaria: su oltre mille italiani intervistati, meno del 15% dei nostri connazionali ha dichiarato di aver fiducia nei propri rappresentanti politici. È la percentuale più bassa di tutta la ricerca. La speranza riposta nelle capacità della politica in Germania e nel Regno Unito è risultata pari al doppio di quella rilevata in Italia. Al contempo, solo il 3% degli italiani che hanno partecipato all’indagine ha affermato di aver perso ogni speranza.

Gli italiani sono risultati anche i più preoccupati, tra i quattro Paesi esaminati, sulla durata di questo periodo di incertezza, con particolare riguardo alle misure di contenimento (71%) e per il futuro delle loro famiglie e dei loro amici (68%). Poco meno di un terzo (32%) ha espresso preoccupazione per il proprio lavoro: dato più elevato della media, del 25%, rilevata nei quattro Paesi coinvolti nell’indagine.

Altri dati fondamentali:

  • Più di tre quarti (78%) degli italiani ritengono che il Servizio Sanitario Nazionale stia reggendo bene all’attuale crisi.
  • Solo il 3% degli italiani afferma di “non essere particolarmente preoccupato” per la situazione attuale; questa percentuale è uguale per uomini e donne.
  • Il 42% delle persone di età compresa tra i 35 e i 54 anni è preoccupato per il proprio lavoro. Apprensione che cala – con meno di una persona su quattro a dirsi preoccupata – al di sotto dei 25 anni e al di sopra dei 54 anni.
  • Sebbene la metà degli intervistati dichiari che la crisi sanitaria non ha cambiato il proprio atteggiamento nei confronti delle farmacie, quasi 1 italiano su 3 (28%), soprattutto over 45, evita di recarvisi fisicamente, molto probabilmente per paura di entrare in contatto con persone positive al COVID-19.
  • La quasi totalità degli italiani (97%) nega di fare scorta di medicinali OTC a causa dell’emergenza in corso, per prepararsi nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare, mentre solo il 7% afferma di ordinare farmaci tramite canali online.

«I risultati dell’indagine riflettono il periodo storico che sta vivendo in questo momento il nostro Paese – afferma Salvatore Butti, General Manager di EG Italia –. Se da una parte, la preoccupazione per il futuro è il sentimento che accomuna gran parte dei nostri connazionali, dall’altra, la ricerca sottolinea la fiducia che gli italiani ripongono sui professionisti del settore sanitario, riconoscendo il loro coraggio e dedizione messi in campo nella lotta in prima linea contro il coronavirus».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio