Salute 7 Aprile 2020 13:00

Covid-19, pronto il nuovo test per identificare i pazienti con anticorpi

Sviluppato da DiaSorin e dal Policlinico San Matteo di Pavia, consente di individuare i soggetti che hanno sviluppato gli anticorpi contro il Sars-CoV-2 e che quindi non si ammaleranno nuovamente
di Gloria Frezza
Covid-19, pronto il nuovo test per identificare i pazienti con anticorpi

È tutto italiano il nuovo test sierologico che rileva la presenza di anticorpi nei pazienti contagiati da Covid-19. Lo annuncia DiaSorin, aggiungendo di aver completato gli studi per supportarne il lancio presso il Policlinico San Matteo di Pavia, dopo l’elaborazione da parte di 50 ricercatori nel centro di Saluggia, in provincia di Vercelli. La multinazionale di diagnostica attende ora il marchio CE e l’autorizzazione all’uso di emergenza (Eua) da parte della Food and Drug Administration (Fda) entro la fine di aprile per cominciare subito ad utilizzarli.

L’azienda ha sviluppato un prodotto che pensa alla “Fase 2”. Il prodotto vuole rispondere alla necessità di tracciare e individuare i soggetti infettati che hanno sviluppato gli anticorpi IgG contro il Sars-CoV-2, che consentiranno quindi di non ammalarsi nuovamente. Gli anticorpi, tramite prelievo ematico, vengono messi a contatto con una proteina sintetica estratta in laboratorio dal virus e segnalati quando la neutralizzano. I risultati arrivano in un’ora. Il test è stato pensato anche per i soggetti infettati dal virus ma che non sono stati diagnosticati tramite tampone o test molecolare perché pauci- o asintomatici.

LEGGI ANCHE: PATENTE DI IMMUNITA, REZZA (ISS) FRENA: «AL NORD POTREBBE AIUTARE, MA DOVE VIRUS HA CIRCOLATO POCO SERVE ALTRO»

L’intero processo è automatizzato e svolto da una macchina che permette ai laboratori di analizzare fino a 170 campioni di pazienti all’ora, con un minimo intervento degli operatori.

«L’allarme generato dalla pandemia di Coronavirus ci ha portati a sviluppare in tempi brevissimi una soluzione di diagnostica molecolare per i laboratori ospedalieri – ha spiegato Fabrizio Bonelli, chief scientific officer di DiaSorin -. Nel mentre – ha aggiunto – abbiamo pensato anche a un test immunodiagnostico che permettesse di condurre indagini epidemiologiche per stabilire la percentuale di popolazione esposta al virus in assenza di altri test».

«Questa pandemia ci sta spronando a dare risposte rapide ed efficaci alle necessità di laboratori e ospedali – ha chiarito il Ceo di DiaSorin, Carlo Rosa -. Il nostro test di diagnosi molecolare sta già accelerando il processo di diagnosi negli ospedali – ha aggiunto – e questo nuovo test per la ricerca di anticorpi contribuirà a identificare chi ha già sviluppato una risposta immunitaria al virus, in quanto già infettato».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio