Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2020 13:25

#UnGiornoCon | l’audioprotesista: il rapporto con il paziente inizia con l’applicazione del presidio

Qual è la giornata tipo di un audioprotesista? Lo abbiamo chiesto al dottor Emanuele Lucci, audioprotesista da più di trent’anni e direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti "Tecniche audioprotesiche" all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti

L’Audioprotesista è un professionista sanitario che lavora per correggere e riabilitare i deficit della funzione uditiva. È la figura che si occupa di scegliere, fornire e soprattutto adattare al paziente il corretto apparecchio acustico. «La giornata tipo di un audioprotesista si svolge ricevendo i pazienti e ascoltando le loro esigenze e problematiche – spiega a Sanità Informazione il dottor Emanuele Lucci, indiscusso veterano del mestiere da più di trent’anni. «Non dobbiamo dimenticare, infatti, un aspetto fondamentale: le tecniche audioprotesiche sono tecniche assistenziali e, a differenza di ciò che si possa pensare, il vero rapporto con l’utente inizia, e non termina, con l’applicazione del presidio».

Una volta accertato un calo dell’udito da parte dello specialista, l’audioprotesista prende il carico il paziente a 360°: «Il nostro compito è ascoltarlo, per capire qual è la percezione acustica che ha nella vita di tutti i giorni – precisa il dottor Lucci – e dare tutte le indicazioni e istruzioni per la pulizia e manutenzione periodica dell’apparecchio». Un ruolo fondamentale, va da sé, per la riuscita e il buon esito della protesizzazione.

LEGGI ANCHE: #UNGIORNOCON | IL PODOLOGO: DALLO STUDIO AL DOMICILIO, SEMPRE A CONTATTO CON IL PAZIENTE

Nel tempo gli apparecchi acustici sono migliorati notevolmente, ma è sempre l’audioprotesista che, attraverso specifici esami in grado di fornire un quadro audiologico preciso, deve scegliere la giusta soluzione protesica e programmare l’apparecchio nel modo giusto.

È per questo che «una grossa parte del lavoro dell’audioprotesista è dedicata all’aggiornamento – conclude il dottor Lucci -. Quasi tutte le settimane abbiamo formazione su nuovi prodotti, software e strategie di protesizzazione. I presidi che applichiamo oggi sono ad alto contenuto tecnologico e hanno bisogno di una formazione continua che, tra l’altro, è richiesta dalla legge».

Articoli correlati
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.