Salute 23 Dicembre 2019 17:48

Mirabella contro le fake news in sanità: «Chi le diffonde va messo in galera»

Il famoso conduttore di Tutta salute si scaglia contro le bufale del web: «Non si capisce perché debba esserci una legge sulla stampa e non una sui computer e sui social»

«Perseguire penalmente» chi diffonde fake news è l’auspicio del divulgatore scientifico Michele Mirabella. Il conduttore del programma Rai “Tutta salute”, insignito del premio 100 eccellenze italiane proprio per i suoi meriti legati all’informazione medico – scientifica, si scaglia contro chi diffonde sul web e sui social network quelle che chiama senza mezzi termini delle «stupidaggini».

«Non si capisce perché debba esserci una legge sulla stampa e non una sui computer e sui social. Vanno puniti e messi in galera. Devono pagare i danni che procurano alle persone». Spiega Mirabella a margine della premiazione avvenuta in Campidoglio. Il conduttore parla di “sopruso” nei confronti delle persone e prosegue: «Serve una grande campagna di convincimento per tutti gli utenti. Le stupidaggini che voi chiamate “fake news”, quasi a nobilitarle con l’uso dell’inglese, le sciocchezze, le bugie, possono essere pericolosissime. Sono pericolose sempre, ma se si muovono nell’ambito della salute possono essere micidiali».

La divulgazione medico-scientifica è «fondamentale» prosegue Michele Mirabella. «È la mediazione tra il rigore professionale e scientifico dei medici, dei farmacisti, degli studiosi e i pazienti. Essere paziente con i pazienti è la qualità del divulgatore scientifico. Molti medici fanno divulgazione scientifica. Quei pochi che come me fanno questo mestiere hanno la soddisfazione di sentirsi molto utili. Non sono sempre all’altezza del compito, però è una bellissima sfida in nome della civiltà».

LEGGI: FAKE NEWS IN SANITÀ, 1 SU 2 CI CREDE. PROF. MENNINI (CEIS-EEHTA): «COSTI SOCIALI ED ECONOMICI ALTISSIMI»

Articoli correlati
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi
Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti
Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»
Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»
L'infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...