Nutri e Previeni 10 Giugno 2015 09:39

In gravidanza 1 donna su 3 non sospende consumo alcolici

shutterstock_243883390 Le donne in gravidanza sono oggi piu’ attente al consumo di bevande alcoliche ed il 65% di coloro che hanno avuto un figlio sa che non bisogna assumerle, tuttavia sono ancora molte quelle che non ‘smettono’ del tutto tanto che una su 3 fra le consumatrici non sospende l’alcol. Inoltre, il 67% non conosce bene i limiti di rischio e considera non pericolosa un’assunzione saltuaria. Questa la fotografia di Doxa per AssoBirra (Associazione Nazionale dei produttori della birra e malto) su un campione di 800 donne tra i 18 e i 44 anni, in gravidanza, con figli o senza.

Dall’indagine emerge che le donne sono complici dei compagni, che nel 92% dei casi sono i primi a sapere della gravidanza anche se poi non sempre sono ‘desiderati’ in sala parto, e in 7 casi su 10 hanno almeno una paura legata alla salute del feto e sono pronte, anche se a volte parzialmente, a fare rinunce su cibo e alcol. Il 60% dichiara di sapere che “esistono rischi di malformazione o problemi fisici”, il 5% parla di “rischio aborto”, mentre il 14% “sa che esistono rischi, ma non sa quali siano” e il 20% pensa che “non ve ne siano proprio a patto di bere poco”.

Per aumentare le conoscenze, AssoBirra e Sigo (Societa’ Italiana di Ginecologia e Ostetricia) lanciano, fino al 9 agosto, la terza edizione di “Se aspetti un bambino l’alcol puo’ attendere”, con il sito www.seaspettiunbambino.it, un videomessaggio dell’attrice Francesca Cavallin e una partnership con www.alfemminile.it che aprira’ una sezione, dove Enrico Vizza, segretario Sigo, rispondera’ ai quesiti. “Come produttori di una bevanda con alcol, anche se in piccola parte, siamo in prima linea per diffondere una corretta cultura del bere”, spiega Alberto Frausin, presidente AssoBirra, mentre Paolo Scollo, presidente Sigo, evidenzia: “Ancora oggi, nel 68% dei casi e’ il ginecologo o medico di fiducia la persona a cui si rivolgono le donne per informazioni, il 13% lo fa sui blog per mamme e un altro 13% sui forum specializzati. La partnership con alfemminile.it e’ un modo nuovo per dialogare”.

Articoli correlati
Birra. Controlla la glicemia e fa bene alla memoria
Bionda, scura, doppio malto o aromatica che sia, per gli amanti della bevanda fermentata arrivano altre buone notizie: la birra, oltre a contenere preziosi sali minerali, aiuterebbe a controllare la glicemia e contrasterebbe i problemi di memoria tipici di chi vive con la sindrome metabolica (disturbo complesso caratterizzato da glicemia alta e obesità, colesterolo alto ecc… ). […]
Tumori: per contrastare la diffusione un aiuto dal luppolo della birra
Il luppolo della birra sembra avere un’azione di contrasto contro la diffusione dei tumori, in sostanza si tratterebbe di una sorta di “chemioterapico naturale”. Lo rivela uno studio coordinato da Armando Rossello, del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, basato sulle proprietà antiangiogeniche di un fitocomposto, lo xantumolo (Xn), un flavonoide presente in discrete percentuali […]
Diabete: rischio ridotto per chi beve un po’ di vino rosso
Come è ormai risaputo consumi eccessivi di alcol possono comportare nel lungo termine danni irreversibili alla salute. Tuttavia sembra che bere moderatamente tre o quattro volte a settimana possa ridurre la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Consumare con misura alcol, ed in particolare vino rosso, migliora infatti la regolazione dello zucchero nel […]
Una birra al giorno può aiutare a preservare a lungo il ‘colesterolo buono’
Finalmente una buona notizia per gli amanti della birra! Secondo i risultati di uno studio americano, della Pennsylvania State University, condotto in Cina e presentato da Shue Huang alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016, un consumo moderato di alcol, in particolare birra, può rallentare il declino del colesterolo ‘buono'(Hdl) con benefici per la salute […]
Obesità e sindrome metabolica: forse un aiuto da ingrediente della birra
Secondo i risultati di un esperimento condotto sui topi, pare che nella birra vi sia un ingrediente che potrebbe aiutare a tenere sotto controllo il peso favorendone la perdita e provocando ulteriori vantaggi per il profilo metabolico. Si tratta dello xantumolo, un flavonoide, componente vegetale naturale del luppolo che ha mostrato effetti fino ad ora […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.