Salute 18 Novembre 2019 16:04

«Visite nel weekend ma con investimento su tecnologie» a Cittadinanzattiva piace l’idea di Salvini

Secondo il segretario generale, Antonio Gaudioso si tratta di una delle soluzioni possibili per abbattere le lunghe liste d'attesa: «Non c’è nessun tipo di problema per i cittadini ad andare anche nel corso del weekend, anche di sera»

Le visite specialistiche nel fine settimana potrebbero essere una soluzione per l’abbattimento delle liste d’attesa, ma solo «se si farà un investimento su nuove tecnologie» poiché «una buona parte del parco macchine del Servizio sanitario nazionale è vecchio e inutilizzato». La pensa così Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva riguardo alla proposta del leader della Lega, Matteo Salvini, di aprire gli ospedali anche nel weekend in Emilia- Romagna, come già accade in Veneto. L’idea, accolta con ironia sui social, in realtà si riferiva alla possibilità di effettuare visite specialistiche anche nel fine settimana.

«Non c’è nessun tipo di problema per i cittadini ad andare anche nel corso del weekend, ma anche di sera» spiega Gaudioso, intercettato dai microfoni di Sanità Informazione al termine dell’Openday sulla giustizia amministrativa organizzato nella sede del Consiglio di Stato a Palazzo Spada. «Ci sono posti del nostro Paese dove è possibile farsi degli esami alle dieci di sera. Anche perché normalmente le persone di giorno lavorano, quindi se si ampliano gli orari e la possibilità di utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione, perché no?»

Tuttavia, per Cittadinanzattiva questo tipo di servizio non potrà essere garantito senza intervenire su altre criticità, da tempo note, della sanità pubblica. «Bisogna coprire le piante organiche, quindi mettere a disposizione del Servizio sanitario nazionale gli specialisti che mancano. Medici, infermieri, operatori di vario genere sui quali per troppi anni non è stato fatto alcun investimento. Avere un modello organizzativo coerente ed organizzato. Ad esempio che ci sia trasparenza sulle liste d’attesa, per far sì che i cittadini non debbano essere deviati dal pubblico al privato. Questo cose si possono fare. In alcune aree del Paese ci sono anche modelli di eccellenza che garantiscono con trasparenza celere accesso ai servizi. Al di là della strumentalizzazione di certe affermazioni, bisognerebbe entrare nel merito, ma soprattutto darsi obiettivi e misurare i risultati».

LEGGI: PIANO LISTE DI ATTESA, QUATTRO REGIONI ANCORA INADEMPIENTI. ACETI (FNOPI): «GOVERNO SIA GARANTE E CONTROLLI PIANI REGIONALI»

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.