Salute 18 Ottobre 2019 09:30

Big Data per ridurre i parti cesarei non necessari, in Campania il primo esperimento hi-tech

Attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, il sistema creato da Innovery e i suoi partner punta a elaborare modelli che avranno un duplice scopo: tutelare la salute delle partorienti e dei nascituri favorendo l’efficientamento del percorso di cure e supportare il processo di digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
di Federica Bosco
Big Data per ridurre i parti cesarei non necessari, in Campania il primo esperimento hi-tech

Big data per ridurre il numero dei parti cesarei. La tecnologia entra a pieno titolo nel mondo della Sanità campana e lo fa con un progetto unico e innovativo che permetterà di limitare la pratica del parto cesareo, un fenomeno che in tutte le regioni d’Italia rappresenta un problema per la salute delle pazienti, del neonato, e per il Sistema Sanitario Nazionale. Quando non clinicamente necessario, infatti, comporta rischi di breve e lungo periodo per la salute della donna e del bambino, oltre ad un incremento di costi diretti ed indiretti per la Sanità italiana di circa il 36% rispetto a quello naturale, dovuti alla remunerazione dell’equipe, alla somministrazione di farmaci e materiali necessari all’ intervento chirurgico e ai costi di degenza). E se i costi nelle strutture private che vanno dai 1500 ai 6000 euro sono a carico dei pazienti, nelle strutture pubbliche sono a carico dello Stato. Si tratta di un tema di dimensioni europee con radici in un trend globale che ha avuto nell’ultimo decennio un incremento significativo fino ad arrivare nel 2019 a oltre 160 mila tagli cesarei non necessari con un surplus di costo associato pari a 156 milioni di euro.

LEGGI: BIG DATA, FRITTELLI (FEDERSANITÀ ANCI): «FONDAMENTALI PER PROGETTARE POLITICHE DEL BENESSERE. DOBBIAMO TRASFORMARCI IN ‘MANAGER DELLA SALUTE’»

Se l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di non superare il 15% dei parti cesarei per ogni Regione, in Campania si raggiunge la percentuale del 59,5%. Non è un caso dunque che proprio Regione Campania, al primo posto per la pratica dei cesarei, abbia finanziato il progetto denominato Training, Reorganizing, Evaluating, Enabling for Natural Birth (TREE4NB), di cui è capofila Innovery Spa, azienda leader dell’ecosistema ICT e specializzata nell’analisi ed elaborazione di Big Data. Grazie alla collaborazione con il CIRPA (Centro Interdipartimentale per la Ricerca in diritto, economia e management della Pubblica Amministrazione) ed il DIPMED (Dipartimento di Medicina e Chirurgia) coordinati dalla Prof. Paola Adinolfi dell’Università degli Studi di Salerno, Innovery ha ottenuto un finanziamento attraverso i Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Campania e si pone l’ambizioso obiettivo di ridurre il numero di parti con taglio cesareo clinicamente non necessari attraverso l’utilizzo di Big Data Analytics, intelligenza artificiale e mobile app.

In che modo? Con una piattaforma digitale di acquisizione, archiviazione e processamento di dati relativi ad una pluralità eterogenea di variabili cliniche ed extra-cliniche su pazienti, operatori sanitari e struttura assistenziale. Dall’insieme di queste informazioni, attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, il sistema creato da Innovery e i suoi partner punta a elaborare modelli che avranno un duplice scopo: tutelare la salute delle partorienti e dei nascituri favorendo l’efficientamento del percorso di cure e supportare il processo di digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. Nel raggiungimento di questi obiettivi, saranno inoltre sviluppate soluzioni tecnologicamente avanzate di data privacy e data security a tutela della natura ultrasensibile delle informazioni processate in piattaforma grazie alle risorse e le competenze di Innovery nel comparto della cybersecurity. «Siamo lieti di essere i capifila di un progetto così ambizioso e innovativo per la Regione, avviato grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. – spiega Gianvittorio Abate, A.D. di Innovery Spa – Per la sua realizzazione abbiamo utilizzato una combinazione di piattaforme digitali, facendo leva sul nostro consolidato expertise nel campo dei Big Data Analytics on cloud, e nel settore dei data security; tecnologie che Innovery sa creare e utilizzare grazie al know-how dei suoi dipendenti e che possono avere un’infinità di applicazioni, non solo in campo sanitario».

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
IV Congresso Big Data in Health, tra salute collettiva e rispetto della privacy
L’avvocato Luca Bolognini: «Necessario un bilanciamento per supportare la spinta all’innovazione senza perdere di vista l’etica del trattamento dati»
Risk Management in sanità, ecco le priorità nel post pandemia
Nel webinar organizzato da Big Data in Health Society emerge l’esigenza di promuovere consapevolezza sull’importanza dei dati nella gestione del rischio
Vaccini, la Campania va avanti con Sputnik (tra le polemiche)
Le dosi di siero russo prenotate grazie all’accordo tra So.Re.Sa e Fondo Russo. Ma l’acquisto effettivo resta subordinato all’approvazione di EMA e AIFA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano