Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2019 17:10

Farmaceutica, come l’innovazione può cambiarne il passo. Liberatore (IQVIA): «Processo da velocizzare»

«In Italia l'accesso all'innovazione non è rapidissimo. Il Sistema Paese deve aiutare le aziende a renderla disponibile ai pazienti nel più breve tempo possibile e ai costi più ragionevoli». Così il general manager di IQVIA
di Federica Bosco

Migliorare l’assistenza del paziente, salvare vite e ridurre i costi della sanità: questi gli obiettivi che si pone il mondo della medicina e della scienza grazie a nuove tecnologie, intelligenza artificiale e big data. Un potenziale in parte esplorato e in parte da esplorare che IQVIA, azienda leder nel settore dei dati, ha analizzato nell’annuale appuntamento che si è tenuto in Regione Lombardia con aziende farmaceutiche, ospedaliere e istituzioni.

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN, LIBERATORE (IQVIA): «OGNI CAMPO DELLA SANITÀ PUO’ ESSERE INGEGNERIZZATO»

«Oggi facciamo il punto con i massimi esperti – ha commentato il general manager di IQVIA Italia Sergio Liberatore – per comprendere dove siamo arrivati nella capacità e nella possibilità di gestire le informazioni scientifiche e dei comportamenti umani, allo scopo di costruire i migliori percorsi terapeutici e diagnostici che permettano al paziente di ottenere la possibilità di accedere alle cure e di essere curato al meglio».

«Noi di IQVIA – ha proseguito Liberatore – seguiamo il percorso del trattamento dall’inizio, da quando le molecole vengono scoperte, dovunque questo avvenga. Ne seguiamo lo sviluppo e le portiamo alla registrazione e all’approvazione degli organismi nazionali e multinazionali, come l’Agenzia europea dei farmaci. Dopodiché aiutiamo le aziende in tutto il percorso di commercializzazione e gestione dei loro prodotti».

LEGGI ANCHE: FARMACI E RICERCHE, NUOVE FRONTIERE BLOCKCHAIN. LIBERATORE (IQVIA): «ORA SURVEY SANITARIE AD UN LIVELLO SUPERIORE»

Ma quali sono le principali criticità del settore, in Italia? «In Italia – ha risposto – l’accesso all’innovazione non è rapidissimo. È un percorso ad ostacoli. Oggi ad esempio tutto il processo molecolare è molto lento rispetto ad altri Paesi, e a volte anche farraginoso. Noi dipendiamo da questo. Il Sistema Paese deve aiutare le aziende nella velocità e capacità di portare l’innovazione a disposizione dei pazienti, nel più breve tempo possibile e ai costi più ragionevoli. Per anni abbiamo aiutato lo Stato a controllare la spesa dei farmaci attraverso un rigoroso controllo dei costi. Siamo anche in grado, attraverso la capacità di analisi e di intervento, di lavorare sui costi delle terapie avanzate. Ogni volta che c’è stata una revisione dei prezzi o della rimborsabilità o della stessa permanenza nel prontuario di alcuni prodotti siamo sempre stati parte del sistema. Abbiamo sempre collaborato con AIFA, che però negli ultimi anni ha scelto una via autonoma ed indipendente e oggi denota una mancanza di strumenti per fare una revisione basata su dati e informazioni veri».

Dello stesso avviso Carlo Salvioni, vicepresidente di IQVIA, che si occupa di strategie operative e che ha inquadrato la posizione della sanità italiana rispetto all’impiego delle nuove tecnologie e dei big data: «Oggi siamo indietro – ha dichiarato – rispetto al settore finanziario e al commercio. I vantaggi per la sanità sono a tutti i livelli, nella diagnosi e nell’accesso all’informazione. Oggi possiamo fare passi avanti importanti perché le tecnologie sono disponibili, ma occorre fare una serie di scelte che devono coinvolgere ospedali e aziende farmaceutiche, e devono essere fatte insieme. C’è dell’oro nei dati – ha sottolineato -, non solo a livello economico. Ma oggi pochissimi hanno un processo concreto di estrazione di questo oro e quindi c’è molto da recuperare. La buona notizia è che ci sono gli strumenti e le personalità per farlo e in più la volontà di creare l’ecosistema e sfruttarlo. Per farlo ci vorrà ancora qualche anno, però alcuni ospedali in Italia stanno facendo iniziative pregevoli di sistemizzazione di banche dati e raccolta di dati».

Articoli correlati
IV Congresso Big Data in Health, tra salute collettiva e rispetto della privacy
L’avvocato Luca Bolognini: «Necessario un bilanciamento per supportare la spinta all’innovazione senza perdere di vista l’etica del trattamento dati»
Risk Management in sanità, ecco le priorità nel post pandemia
Nel webinar organizzato da Big Data in Health Society emerge l’esigenza di promuovere consapevolezza sull’importanza dei dati nella gestione del rischio
Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data
Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»
Salute e Big data, i problemi principali? Li possono causare le App
Dario Roccatello e Simone Baldovino (Registro malattie rare Piemonte e Valle d’Aosta): «Ecco l’esperienza del nostro database, leader in Italia»
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, cosa succederà nei prossimi 150 giorni? Le proiezioni di IQVIA
Secondo la società leader nel campo dell’analisi dei dati in ambito medico, in Italia nei prossimi cinque mesi ci saranno tra i 184mila ed i 246mila casi di Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.