Salute 10 Ottobre 2019 13:28

Giornata mondiale vista. “Guarda che è importante!”, lo slogan di IAPB Italia per tutelare la salute visiva

Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI). Stamattina al convegno “Inquinamento ambientale e salute visiva”, nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato di come mantenere il benessere dei nostri occhi

Prendersi cura della vista, a tutte le età, come si fa con tutto il resto. È questo il messaggio lanciato dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia Onlus e dalla Società Oftalmologica Italiana (SOI) che, in occasione della Giornata mondiale della vista, ha messo a disposizione 30.000 visite gratuite per chi non ha mai fatto un controllo dall’oculista.

«Abbiamo promosso la Giornata mondiale della vista nel mondo e abbiamo organizzato diverse iniziative in 80 città italiane – ha spiegato l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente di IAPB Italia Onlus ai nostri microfoni a margine dell’incontro “L’inquinamento ambientale e gli effetti sulla salute generale ed oculare” – dalla distribuzione di materiale informativo, allo svolgimento di incontri con gli specialisti fino ai controlli oculistici gratuiti. Tutto questo – ha proseguito l’avvocato – per informare la popolazione su come proteggere la salute visiva. Aristotele, a ragione, considerava la vista come il senso più amato dall’uomo; lo dico anch’io, ipovedente dall’età di nove anni a causa della guerra».

L’incontro di oggi è stato un’occasione di confronto tra rappresentanti del Ministero della Salute, esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ricercatori dell’Istituto Superiore della Sanità e molti autorevoli oculisti e specialisti della medicina del lavoro delle università italiane per contribuire alla prevenzione delle patologie oculari che, complessivamente, provocano 217 milioni di persone ipovedenti nel mondo. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nell’80% dei casi e la cui incidenza, purtroppo, è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. Nel corso della conferenza, si è parlato di come proteggere i nostri occhi evitando comportamenti dannosi: lavorare in luoghi chiusi utilizzando un’illuminazione non appropriata, guardare da vicino gli schermi di pc, smartphone e tablet per molte ore al giorno immersi nella luce blu, senza osservare semplici norme di “igiene oculare”.

Mantenere la nostra vista “in salute”, quindi, dipende da noi: «Bambini e adulti devono recarsi dall’oculista con regolarità, ogni due anni dai 40 ai 60 anni e una volta ogni anno dopo i 60 anni – ha raccomandato il presidente Castronovo -. Con l’allungamento della vista ci sono situazioni oculari difficili: più di un milione di persone, ad esempio, soffre di retinopatia diabetica. È importante rivolgersi ai professionisti sanitari, in un’ottica di prevenzione generale della salute della persona» ha concluso il presidente.

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini
La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell'aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E' caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio