Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 5 Settembre 2019

Botulismo infantile: sintomi, diagnosi e terapia

«Prima di consumare qualsiasi cibo, per scongiurare il botulismo, accertarsi che la sua provenienza sia nota e che la conservazione sia avvenuta correttamente». L’avvertimento arriva da Francesco Paolo Rossi, dirigente medico del pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro. LEGGI ANCHE: NAPOLI, MANGIA ZUCCA “AL BOTULINO”, 24ENNE IN RIANIMAZIONE Attenzione ai più piccoli «Il batterio […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

«Prima di consumare qualsiasi cibo, per scongiurare il botulismo, accertarsi che la sua provenienza sia nota e che la conservazione sia avvenuta correttamente». L’avvertimento arriva da Francesco Paolo Rossi, dirigente medico del pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro.

LEGGI ANCHE: NAPOLI, MANGIA ZUCCA “AL BOTULINO”, 24ENNE IN RIANIMAZIONE

Attenzione ai più piccoli

«Il batterio del botulino può trovarsi sottoforma di spora nell’ambiente o anche nel cibo. Il miele è tra gli alimenti più a rischio, tanto da essere altamente sconsigliato sotto l’anno di età – sottolinea Rossi -. Soprattutto – continua l’esperto – è molto difficile che un bambino con meno di 12 mesi riesca ad esternare un eventuale malessere, quantomeno a parole».

I sintomi del botulismo

«Il malessere che deriva da questa intossicazione – continua Paolo Rossi –  è purtroppo piuttosto comune a molte patologie pediatriche, sintomi spesso confusi anche dagli stessi medici, tanto che la diagnosi definitiva è di solito abbastanza difficile. Il primo e più importante tra i sintomi è l’ipotonia: bambini capaci di stare seduti, mangiare da soli, cominciano ad apparire improvvisamente un po’ troppo rilassati nei movimenti e nella postura. Nel caso di bimbi un po’ più grandi, in grado di parlare, è possibile che lamentino una vista sdoppiata. Se dovessero insorgere questi sintomi, non presenti in passato, è buona norma indagare se il botulino possa essere la causa scatenante, recandosi immediatamente al pronto soccorso».

La diagnosi

«Si comincia dagli esami del sangue per escludere patologie di natura infettiva, spesso confuse con il botulismo stesso – dice lo specialista – per poi procedere con esami più invasivi come la puntura lombare o l’elettromiografia, fino a ricerche sul campo per cercare eventuali tracce di botulino nei luoghi frequentati dal bambino prima del malessere».

Botulismo, la terapia

«È fondamentalmente sintomatica, poiché la diagnosi è spesso tardiva. In Italia – commenta Rossi – abbiamo a disposizione un antidoto in grado di ridurre gli effetti, non eliminando quelli già instaurati dalla tossina all’interno del corpo. Ma bloccare il progredire della malattia è fondamentale: grazie a questo antidoto la tossina viene eliminata dall’intestino del bambino, esaurendo man mano gli effetti dell’intossicazione. Solo in rari casi, se non riconosciuta – conclude l’esperto – l’intossicazione da botulino può portare ad insufficienza respiratoria ed anche al decesso».

LEGGI ANCHE: PELLE GIOVANE SENZA IL BOTOX? SI PUO’. IL DERMATOLOGO DEI VIP DI PIETRO PUNTA SULLA RIGENERAZIONE CELLULARE

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione