Salute 28 Giugno 2019 17:41

Una donna su tre nella terza età si ammala di osteoporosi. Falez (SIOT): «Oggi è la più grande piaga sociale»

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità a rischio sono principalmente le donne bianche, sopra i 65 anni e con struttura corporea esile
di Federica Bosco
Una donna su tre nella terza età si ammala di osteoporosi. Falez (SIOT): «Oggi è la più grande piaga sociale»

Una donna su tre e un uomo su cinque nella terza età si ammalano di osteoporosi, ovvero una riduzione della densità delle ossa che determina l’aumento della fragilità e il rischio di fratture. Una malattia silenziosa e asintomatica che sta diventando una vera e propria emergenza. Secondo le stime dell’organizzazione mondiale della sanità a rischio sono principalmente le donne bianche, sopra i 65 anni e con struttura corporea esile. La menopausa rappresenta uno spartiacque da monitorare come ha rimarcato il presidente della Società italiana ortopedia e traumatologia Francesco Falez.

LEGGI: OSTEOPOROSI, NEL MONDO CAUSA UNA FRATTURA OGNI 3 SECONDI. IN ITALIA NE SOFFRONO 4,5 MILIONI DI PERSONE

«L’Ortopedia oggi deve affrontare un cambiamento sociale fondamentale – spiega il professor Falez – che è l’incremento significativo dell’età media della popolazione che ha due conseguenze: l’osteoporosi che determina delle fratture da fragilità e nuovi stili di vita. L’aumento dell’età media è oggi la più grande sfida sociale che ci troviamo ad affrontare perché gli ospedali sono sempre più affollati da persone anziane con queste problematiche ed altre correlate a questa età che devono essere fronteggiate. C’è poi sicuramente anche l’incremento dell’attività fisica in età adulta, che aumenta significativamente tutti i traumi legati a questa attività».

Come possiamo allora preservare al meglio le ossa in età adulta per evitare l’insorgenza dell’osteoporosi? «La salute delle ossa va curata all’inizio, quando si è giovani, – continua lo specialista – facendo molta attività sportiva specialmente nelle donne. E’ fondamentale prevenire i cambiamenti delle ossa legate alla menopausa, che determinano l’insorgenza, tra le altre patologie, anche dell’osteoporosi. La menopausa è inevitabile, pertanto dobbiamo solo cercare di migliorare quelli che sono i percorsi terapeutici ed assistenziali. Quello che possiamo fare è prevenire l’insorgenza con una corretta alimentazione, una giusta attività fisica, ma fondamentalmente affidandosi al parere dell’ortopedico per avere linee giuda corrette».

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia
Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l'epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”