Sanità 6 Ottobre 2016 05:00

Congresso Fimmg: il 20 novembre il nuovo segretario

Milillo, Zingoni, Scotti, Anelli, Bartoletti, Giustetto. Ecco in esclusiva per Sanità Informazione le voci dei protagonisti del 72esimo Congresso dei medici di famiglia del FIMMG...
Congresso Fimmg: il 20 novembre il nuovo segretario

Milillo, Zingoni, Scotti, Anelli, Bartoletti, Giustetto. Ecco in esclusiva per Sanità Informazione le voci dei protagonisti del 72esimo Congresso nazionale dei medici di famiglia del FIMMG in Sardegna. Il futuro dei camici bianchi alle prese con i grandi cambiamenti della professione, un ACN (Accordo Collettivo Nazionale) da rinnovare, un mestiere da ritrovare, schiacciato da Irap e troppa burocrazia, un rapporto da consolidare con i pazienti e da ricalibrare con il governo e i decisori pubblici. Tutto questo visto nell’ottica del “caso Milillo”, l’ormai ex segretario che, con le sue dimissioni, ha proiettato il sindacato verso il nuovo congresso straordinario che si terrà dal 18 al 20 novembre e che designerà il suo successore. La parola ai protagonisti con le nostre video interviste…

 

Stefano Zingoni (Presidente Nazionale Fimmg): “Non c’è da aspettare. Fimmg ha i suoi compiti da portare avanti”

 

Giacomo Milillo (Segretario Generale Nazionale Fimmg dimissionario): “La potenza Fimmg dava fastidio e sono stato colpito”

 

Filippo Anelli (Presidente OMCeO Bari, Segretario Regionale FIMMG Puglia): “Dopo 10 anni è il momento di cambiare politica”

 

Silvestro Scotti (Presidente OMCeO Napoli, Vicesegretario Nazionale Vicario Fimmg): “Si è atteso troppo per Acn. Ora bisogna chiudere”

 

Pier Luigi Bartoletti (Vicesegretario Nazionale Fimmg, Segretario Provinciale FIMMG Roma): “La forza della Fimmg va oltre i singoli”

 

Guido Giustetto (Presidente OMCeO Torino): “Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia, ma dobbiamo migliorare la comunicazione medico-paziente”

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.