Salute 31 Maggio 2019 15:07

Milano, il concerto di Finardi all’Istituto Tumori: «Devo tutto a loro, hanno salvato mia moglie»

Il cantautore ha partecipato alla rassegna “Note sul tetto che scotta”. «È dimostrato, anche empiricamente da me stesso, che la musicoterapia è preziosa. Io se ho Bach o Mozart in cuffia uso metà dell’anestesia locale dal dentista», afferma a Sanità Informazione
di Federica Bosco

Ascoltare musica dal vivo in un ambiente sereno per rendere la degenza in ospedale più tollerabile: è questo l’intento della musicoterapia che l’istituto nazionale dei tumori di Milano propone dal 21 maggio al 16 luglio con la quarta edizione della rassegna di musica jazz, pop e rock “Note sul tetto che scotta”. Una musica che cura anima e corpo e che ieri sera ha visto protagonista Eugenio Finardi.

«Prima di tutto devo dire che a questo istituto devo moltissimo, perché anni fa mia moglie è stata salvata; l’hanno seguita con grande affetto e quindi sento un legame stretto personale. Oggi sono qui a restituire, a fare quello che secondo me tutti dovrebbero fare: donare una parte del proprio lavoro, delle proprie capacità, alla città, alla società, al Paese».

LEGGI ANCHE: IL POTERE SIMBOLICO DELLA MUSICA SPIEGATO DALLA MUSICOTERAPEUTA DAMIANI: «EDUCA, PREVIENE, CURA E RISOCIALIZZA»

Quanto per una persona che sta poco bene, l’aiuto della musica è fondamentale?

«È dimostrato, anche empiricamente da me stesso, che la musicoterapia è preziosa. Io se ho Bach o Mozart in cuffia uso metà dell’anestesia locale dal dentista, quindi penso che la musica sia un contatto con l’assoluto, l’universale, le leggi della musica sono le leggi della fisica, ci avvicinano all’assoluto e ci distaccano dal nostro costante relativo».

C’è una canzone a cui è particolarmente affezionato e che vuole dedicare ai pazienti che sono qui ad ascoltarla?

«Sì, ‘Amore diverso’, la canzone con cui chiuderò il concerto».

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Musicoterapia: le “arie” che curano
Al centro Terapeutico di Antoniano la musica, da quella più amata dai bambini come le canzoni dello Zecchino d’Oro alle arie delle opere liriche, diventa uno strumento per aiutare i bambini disabili e le vittime di eventi traumatici
Musicoterapia o intervento musicale? Le differenze spiegate dall’esperto
Il musicoterapeuta AIM Filippo Giordano: «Gli effetti della musicoterapia su pazienti Covid-19 portino a rivalutare questa branca»
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...