Salute 29 Maggio 2019 17:24

Integratori alimentari , ecco i falsi miti dietro il passaparola e le prescrizioni mediche

Il Convegno organizzato da ASFI a Sorrento per fare il punto su un prodotto che da solo rappresenta il 70% del fatturato delle farmacie
Integratori alimentari , ecco i falsi miti dietro il passaparola e le prescrizioni mediche

Packaging accattivanti, promesse che hanno del miracoloso, scarsa o nulla menzione degli effetti collaterali. Sono gli integratori alimentari, e si collocano in un limbo merceologico tra i farmaci e gli alimenti, generando nel consumatore l’impressione di assumere qualcosa che associ l’efficacia terapeutica dei primi alle virtù “naturali” dei secondi. Ma quanto c’è di vero in questi luoghi comuni? E soprattutto, quanto c’è invece di potenzialmente pericoloso? Un dato è certo, e parla chiaro: gli integratori alimentari costituiscono il 70% di tutti i prodotti venduti dalle farmacie, nonostante possano essere venduti anche in parafarmacie e supermercati. Di questo si è parlato nei giorni scorsi a Piano di Sorrento durante l’incontro interdisciplinare medici/farmacisti, organizzato da ASFI (Associazione Scientifica Farmacisti Italiani) intitolato “Integratori Alimentari: tra prescrizione medica e consiglio in farmacia”.

A prendere per primo posizione il prof. Libero Berrino (Farmacologia), che ha sottolineato in particolare “la scarsità di dati scientifici su cui alcuni integratori alimentari basano le loro presunte proprietà preventive, o addirittura terapeutiche, su varie patologie». Pochi dati, e neanche tanto solidi. «Spesso si tratta di attività dimostrate in vitro, ma non in vivo, e per dosaggi molto superiori a quelli impiegati negli integratori. Sul fronte opposto, per alcuni di questi prodotti, in particolare per quelli in grado di influenzare l’attività della tiroide, non si possono escludere effetti collaterali di entità non trascurabile».

LEGGI: ECCO LA VERITÀ SUGLI INTEGRATORI: BUSINESS O VERA SALUTE? FACCIAMO CHIAREZZA CON ALESSANDRO MUGELLI (PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA FARMACOLOGIA)

«La scarsa base scientifica delle proprietà vantate dagli integratori è particolarmente evidente nel caso degli integratori che si propongono come “potenziatori” della risposta immunitaria» ha dichiarato il prof. Giacomo Lucivero (Medicina Interna e Immunoallergologia). «Tali proprietà sono ben lungi dall’essere marcate e misurabili, soprattutto in assenza di dati analitici prima e dopo la cura».

L’ intervento del dott. Francesco Palagiano, segretario ASFI, ha poi evidenziato che «se da un lato, le confezioni di integratori alimentari sono indistinguibili da quelle dei medicinali anche ad un occhio esperto, dall’altro sussistono delle sostanziali differenze in termini di legislazione, di prove di efficacia di qualifica richiesta agli incaricati all’informazione scientifica presso la classe medica, di controlli preventivi delle comunicazioni pubblicitarie dirette ai medici ed al grande pubblico, e, in generale, di tutela della salute dei pazienti».

A chiusura dei lavori, la relazione del prof. Carlo Melodia, segretario della LUIMO, sulle implicazioni medico-sociali e medico-legali della crescente convinzione, da parte del grande pubblico «che si possano individuare ed affrontare i propri problemi di salute, e scegliere in autonomia i prodotti per risolverli, sulla base del passaparola tra conoscenti e dei messaggi pubblicitari diffusi, senza controlli preventivi, dalle aziende produttrici di integratori alimentari».

Articoli correlati
Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani
Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da […]
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Farmacia protagonista della Sanità del futuro. Cossolo (Federfarma): «Chi non si adegua è fuori»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio