Lavoro e Professioni 29 Maggio 2019 12:26

Diminuiscono le rapine in farmacia, Contarina: “Dati reali ma non sottovalutare i furti notturni”

I numeri relativi alle rapine nelle farmacie italiane sono in calo, almeno per quanto riguarda gli ultimi 9 mesi. Si tratta di un decremento che però non si è verificato in maniera costante: dopo una crescita iniziale del numero di reati e fino al picco raggiunto nel 2013 con 1.256 rapine, vi è stata poi un’inversione di tendenza, con un costante calo dei reati fino al valore minimo raggiunto proprio nel 2017 con 677 rapine. È quanto verificato dal Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2018, redatto, tra gli altri, dal ministero degli Interni, ABI, Ossif e Federfarma.

«Siamo soddisfatti di questi numeri – ha assicurato a Filodiretto il presidente di Federfarma Roma e vicepresidente nazionale, Vittorio Contarina – e confermo che anche a Roma le rapine a mano armata in farmacia sono diminuite. Posso dire, infatti, che anche per quanto mi riguarda, dopo essere stato preso di mira per circa 40 volte, la situazione è andata migliorando. È una buona notizia, dunque, sia per chi lavora in farmacia, che per i cittadini che non si trovano costretti a vivere un’esperienza non certo piacevole. Una contrazione, quella delle rapine, che ha sicuramente risentito favorevolmente dell’operato di Federfarma Roma e della Federfarma nazionale».

Un dato però non è da sottovalutare. E cioè, che sebbene siano calate le rapine, sono in aumento i furti notturni. «Ricordo – aggiunge Contarina – quella che ormai è stata ribattezzata la ‘banda del buco’ che svaligia le farmacie romane senza tregua. È una situazione preoccupante e non più accettabile, visto che produce danni economici non indifferenti oltre che minare la sicurezza sanitaria mettendo in circolo medicinali di cui si perde la tracciabilità. Chiediamo alle forze dell’Ordine e alle istituzioni un maggiore sforzo per essere al nostro fianco, anche in considerazione del fatto che avendo il furto una pena meno severa della rapina a mano armata, spinge queste persone a delinquere con più facilità. L’appello ai colleghi, invece, è quello di togliere l’incasso giornaliero dalle casse automatiche così da non incentivare questo tipo di furti».

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.