Contributi e Opinioni 3 Maggio 2019 11:41

Carcinoma mammario: giovane oncologa premiata a Berlino con uno studio di medicina personalizzata

Una giovane oncologa dello IOV-IRCCS, Gaia Griguolo, è tra le protagoniste del Convegno europeo sul carcinoma mammario in corso questi giorni a Berlino (ESMO-Breast Cancer; 2-4 Maggio). Il poster presentato dall’oncologa – ERBB2 mRNA as predictor of response to anti-HER2 antibody-drug conjugates (ADC) in Breast cancer – è stato infatti premiato con il prestigioso Merit Award, riconoscimento che viene attribuito ai migliori lavori presentati al congresso da oncologi europei Under40.

Lo studio, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Oncologico Veneto e l’Hospital Clinic di Barcellona, vede la partecipazione di altri specialisti della UOC Oncologia 2 dello IOV: Tommaso Giarratano, Maria Vittoria Dieci e la professoressa Valentina Guarneri. Lo studio si contraddistingue per un approccio di medicina personalizzata e traslazionale, infatti, mira a identificare se sia possibile utilizzare delle caratteristiche biologiche dei tumori per individuare i pazienti che meglio rispondono ad uno dei trattamenti oggi disponibili per il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, un sottogruppo che costituisce circa il 15-20% dei carcinomi della mammella.

“In questo studio”, precisa Gaia Griguolo, “abbiamo raccolto la casistica degli istituti di Padova e Barcellona di pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo metastatico trattati con Trastuzumab Emtansine e siamo andati a valutare mediante gene-expression analysis se fosse possibile individuare geni, la cui espressione nel tumore, ci permettesse di identificare i pazienti che avrebbero risposto a questo farmaco. L’utilizzo di questa metodica quantitativa ci ha permesso di identificare un cutoff – valore soglia – di espressione del gene ERBB2 che identifica le pazienti che risponderanno farmaco”.

Dove sta l’importanza dello studio “premiato” a Berlino? “E’ una ricerca importante”, risponde l’oncologa, “perché nei prossimi anni avremo verosimilmente l’arrivo, anche nella pratica clinica, di nuovi farmaci mirati verso la proteina HER2. L’utilizzo di tecniche quantitative, come quella da noi testata, potrebbe permetterci in futuro di identificare un cutoff specifico per ciascun farmaco, adeguando al meglio la terapia al profilo delle pazienti”.

Nata a Chioggia (classe 1987), Gaia Griguolo si è laureata in Medicina presso l’Università di Padova, dove ha svolto la specializzazione in Oncologia Medica sotto la direzione del professor Pierfranco Conte ed ha al suo attivo un periodo di formazione presso l’Istituto Oncologico della Svizzera italiana di Bellinzona e presso l’Istituto di Ricerca Biomedica IDIBAPS di Barcellona. Attualmente è medico contrattista presso l’Oncologia 2 dello IOV-IRCCS dove si occupa della gestione e del trattamento delle pazienti affette da tumore mammario, seguendo in prima persona, in qualità di co-sperimentatore, diversi trial clinici e progetti di ricerca dedicati a questa patologia. “Credo che la costante attenzione allo sviluppo della ricerca in questo settore”, è il commento dell’oncologa, “possa permetterci non solo di impiegare farmaci e procedure innovative, ma soprattutto di trattare al meglio i nostri pazienti futuri”.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione