Sanità 17 Aprile 2019 12:11

Catania, a Pedara l’open week per la salute della donna

Il Distretto sanitario di Gravina di Catania, in collaborazione con il Comune di Pedara e il PTA di Gravina, aderisce alla IV Giornata nazionale della salute della donna e organizza, da giovedì, 11 aprile, sino al 18 aprile, l’Open week dedicato, interamente, alla salute della donna.

Sono numerose le iniziative previste di prevenzione e di promozione della salute, che vedranno anche il coinvolgimento degli alunni delle scuole “Concetto Marchesi” e “Rocco Chinnici” di Pedara.

Presso i Consultori familiari di Tremestieri Etneo (11 e 18 aprile), Pedara (12 e 17 aprile), San Giovanni La Punta (15 a 16 aprile) e Sant’Agata Li Battiati (17 aprile), nei giorni indicati, verranno effettuate, con accesso libero, nelle ore antimeridiane, consulenze personali, visite ginecologiche e pap test.

Grande attenzione, nell’ambito della programmazione dell’evento, è rivolta alla promozione degli screening mammografico (per le donne d’età compresa fra 50 e 69 – presso il Poliambulatorio di Pedara) e ginecologico (per le donne d’età compresa fra 25 a 64 anni – presso i Consultori familiari sopra indicati).

Le prestazioni che non potranno essere erogate in giornata, saranno calendarizzate per i giorni successivi.

Presso il poliambulatorio di Pedara sarà possibile effettuare:

  • screening mammografico: giovedì 11 e martedì 16 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Radiologiche;
  • haemoglucotest e ecografia alla tiroide: giovedì 11, dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
  • haemoglucotest e ecografia alla tiroide: giovedì 18, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Il 16 aprile, a partire dalle ore 9.30, presso il Centro culturale Expo di Pedara, gli operatori dell’Asp di Catania incontreranno gli studenti degli Istituti “Concetto Marchesi” e “Rocco Chinnici” di Pedara.

Introdurranno l’incontro: Antonio Fallica, sindaco di Pedara; Carmelo Sambataro, direttore del Distretto sanitario di Gravina di Catania; Marina Consoli, assessore alle Pari opportunità e alla Sanità, del Comune di Pedara.

Interverranno:

Daniela Ingannè (endocrinologa), sul tema “La tutela della salute inizia dalla corretta alimentazione”;

Luisa Gitto (ginecologa), su “Sessualità: contraccezione e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale”;

Alfia Raciti (psicologa), che tratterà le questioni relative a “Adolescenza: opportunità nei Consultori familiari del Distretto sanitario di Gravina di Catania”.

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”