Lavoro e Professioni 16 Aprile 2019 17:25

Esame abilitazione, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Migliaia di laureati in Medicina brancolano nel buio. Si rischia sotto-imbuto formativo»

A pochi mesi dall'esame di abilitazione all’esercizio della professione medica, il MIUR non ha ancora dato informazioni sulle modalità della prova, che dovrebbe prevedere le modifiche introdotte dall’ex ministro Valeria Fedeli, impossibili da attuare per l'anno accademico in corso. FederSpecializzandi: «CdM ha inserito proroga in Decreto Calabria, che verrà discusso il 18 aprile»
Esame abilitazione, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Migliaia di laureati in Medicina brancolano nel buio. Si rischia sotto-imbuto formativo»

A luglio potrebbe crearsi un sotto-imbuto formativo e il numero di medici candidati al concorso per accedere alle scuole di specializzazione potrebbe essere inferiore alle aspettative. L’esame di abilitazione all’esercizio della professione previsto per il prossimo luglio dovrebbe infatti essere diverso dai precedenti, applicando le modifiche introdotte dall’ex ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli: non più un test costituito da 180 domande a risposta multipla selezionate da un database reso noto ai candidati 60 giorni prima della prova, ma una prova scritta con domande formulate ex-novo da una commissione di presidenti dei corsi di laurea appositamente nominata, dunque non più estrapolate da un archivio noto.

Tuttavia, adeguare le modalità del nuovo esame alla struttura del corso di laurea in corso è impossibile, e il governo ha tentato più volte di prevedere una proroga all’applicazione delle nuove regole, ma senza successo. Un nuovo tentativo è rappresentato dall’inserimento della proroga nel cosiddetto “Decreto Calabria” che verrà discusso il 18 aprile. «Ma per adesso regna l’incertezza – ci spiega il presidente di FederSpecializzandi Stefano Guicciardi, che si è fatto portavoce delle istanze degli aspiranti medici – e se la proroga non venisse accolta, i laureati tra febbraio e marzo 2019 affronteranno un test di cui non si sa nulla, e molti potrebbero non superarlo. Senza l’abilitazione non potranno accedere alla specializzazione e si scontreranno con un altro muro. La partita della laurea abilitante, che è una partita importante, è stata giocata male».

Una notizia preoccupante, se si tengono in considerazione gli allarmi sulla carenza di specialisti che nei prossimi anni rischia di svuotare le corsie dei nostri ospedali. «Chiediamo al MIUR di dare informazioni chiare a chi affronterà l’abilitazione a luglio – prosegue Guicciardi – perché i colleghi vogliono sapere cosa accadrà e come prepararsi al test».

Gli aspiranti medici hanno creato anche un gruppo sui social e organizzato tweet e mail bombing ai ministeri competenti, ed evidenziano che, in assenza di una proroga, si creerebbero delle differenze di trattamento tra chi si è laureato nello stesso anno accademico ma in sessioni diverse: i laureati di luglio e ottobre si sono abilitati in febbraio con il test “vecchio”, mentre chi si è laureato in febbraio/marzo, pur essendo nello stesso anno accademico, rischia di essere il banco di prova della nuova modalità.

«Il mancato rispetto delle tempistiche unito all’assenza di comunicazioni ufficiali da parte del Ministero è inammissibile: migliaia di neolaureati brancolano nel buio di fronte a questo silenzio. Chiediamo quindi – conclude la Federazione – che la proroga venga approvata dal prossimo Consiglio dei Ministri e che vengano pubblicate note ufficiali di aggiornamento da parte del MIUR che diano risposte immediate ai neolaureati sul loro prossimo futuro per permettere una corretta preparazione alla prova».

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA, GUICCIARDI (FEDERSPECIALIZZANDI): «INTERVENIRE SU QUALITA’ FORMAZIONE. SI FINISCE SCUOLA SENZA AVER MAI OPERATO»  

 

Articoli correlati
La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge
Il testo prevede l'immediata abilitazione senza esame di stato per chi si laurea in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia. Anche altre lauree potranno essere abilitanti: basterà l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente
Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Specializzandi vaccinatori, dopo le proteste si pensa di eliminare l’obbligo o di prevedere un rimborso spese
«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
di Tommaso Caldarelli
L’estate degli specializzandi senza bonus Covid
Riconoscimenti a macchia di leopardo e nessuna linea comune, molti medici in formazione che hanno lavorato nei reparti Covid non potranno usufruire delle facilitazioni previste. La parola alle associazioni
di Tommaso Caldarelli
Università, Rostan (Iv): «Bene Lauree abilitanti in Medicina, primo passo per colmare carenze organico»
«Ora servono nuove risorse per le borse di studio, per la medicina territoriale e per la telemedicina» sottolinea Michela Rostan, Vice presidente Commissione Affari Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano