Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019 16:05

Sanità pubblica, Monaco (Fnomceo): «Contratti bloccati. Dal governo basta promesse, servono fatti»

Milioni di euro di straordinari non pagati e milioni di euro per il mancato turn over e le mancate assunzioni. Queste, secondo Fnomceo, sono le cifre che lo Stato sta risparmiando sul lavoro dei medici
Sanità pubblica, Monaco (Fnomceo): «Contratti bloccati. Dal governo basta promesse, servono fatti»

Contratti bloccati, straordinari non pagati e mancato turn over, sono questi gli ingredienti della “tempesta perfetta” che sta investendo il Servizio Sanitario Nazionale, da cui prende il nome il convegno del sindacato Anaoo Assomed. Tra le file della platea si è seduto anche il segretario della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roberto Monaco con il quale siamo riusciti a parlare.

Sul SSN si parla di tempesta perfetta, cosa ne pensa?
«È davvero purtroppo una tempesta perfetta, con tante nubi soprattutto per il futuro. Finora si sono sentiti dappertutto voci del verbo essere e si parla di futuro, si parla di faremo, provvederemo, costruiremo, però noi abbiamo bisogno in questo momento dell’essere, del presente. Bisogna dare ai giovani davvero speranza di un futuro di lavoro. Siamo contrari a regalare lauree, ma vogliamo regalare un futuro ai nostri giovani e vogliamo fare in modo che l’accesso al mondo del lavoro continui ad essere un accesso per legge con i concorsi. Non ha proprio senso pensare a un futuro richiamando pensionati al lavoro, ma anzi noi che siamo un po’ più grandicelli bisognerebbe che potessimo dare questa spinta formativa ai nostri giovani per fare in modo che il nostro paese abbia un SSN che continui ad essere equo, solidale e universalistico».

LEGGI: SALUTE E MIGRAZIONE, LA FNOMCEO PRESENTA IL CORSO ECM PER CURARE E PRENDERSI CURA. ANELLI: «NESSUNO VA TRASCURATO»

Il governo intanto si sta muovendo, si parla appunto dell’influenza di Quota 100 e il ministro della PA Giulia Bongiorno ha parlato dell’eliminazione del tetto di spesa.
«Noi siamo pronti a tutte le forme di cambiamento positivo, però a questo punto ci aspettiamo i fatti, perché sono 10 anni che nel mondo ospedaliero non c’è un contratto. I contratti sono tutti bloccati sia per i medici del territorio che per quelli ospedalieri e le chiacchiere non ci bastano più. Abbiamo bisogno di dare certezza ai nostri medici che continuano a fare tutti i giorni e tutti le notti il loro lavoro per salvaguardare la tutela della salute. Dobbiamo dire a questi medici che non sono soli, che dobbiamo salvaguardare i loro diritti perché prima ancora di essere lavoratori sono cittadini e come cittadini devono avere tutelati i diritti. È chiaro che tutto quello che viene in più dalle promesse del governo, ne prendiamo atto. Però noi vogliamo vedere i fatti, sono ormai 10 anni che siamo fermi, nonostante tutto, nonostante le aggressioni ai medici, ai turni massacranti e alla mancanza del turn over noi si continua a fare il nostro lavoro con passione, dedizione e soprattutto rispetto dei cittadini.

Sul tavolo c’è anche il problema del RIA, degli stipendi che non aumentano, ma anche straordinari non pagati.
«La posizione di Fnomceo è stata chiara, noi a Natale abbiamo donato simbolicamente un assegno, un assegno e una cambiale. Un assegno di milioni di euro che i medici hanno regalato allo Stato di straordinari non pagati e una cambiale di milioni di euro che sarebbero il mancato turn over e le mancate assunzioni. Queste sono le cifre che lo Stato sta risparmiando sul lavoro dei medici».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.