Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2019 12:23

Fisioterapisti, Tavarnelli (Aifi): «No ad elenchi speciali: nel nuovo albo entra solo chi ha i requisiti»

Ecco tutte le novità per i professionisti, il presidente Aifi: «Proporremo un nuovo modello professionale: il fisioterapista di Comunità. Trasformeremo l’Aifi in associazione tecnico-scientifica per sviluppare la “scienza della fisioterapia”. In arrivo per la categoria importanti master specialistici»
di Isabella Faggiano

No a sanatorie: l’iscrizione all’albo deve essere riservata solo ai professionisti che hanno i requisiti previsti dalla legge. I fisioterapisti non sono disposti ad accettare scorciatoie e sono pronti alla mobilitazione per tutelare i diritti dei cittadini  e dei professionisti qualificati. «L’Associazione Italiana Fisioterapisti – ha spiegato Mauro Tavarnelli, Presidente Nazionale dell’AIFI – sta tentando in tutti i modi, con un lavoro istituzionale al tavolo ministeriale, di contribuire alla soluzione di un problema che non ha né voluto, né cercato. Faremo di tutto – ha sottolineato Tavarnelli –  affinché tutto questo non si ripercuota sulla salute dei cittadini, inserendo persone non qualificate in un elenco speciale, che comunque farebbe parte del nuovo albo. E se i lavori istituzionali non dovessero approdare ad un esito soddisfacente, allora Aifi sarà pronta a percorrere tutte le strade a disposizione, fino a scendere in piazza».

LEGGI ANCHE: DEROGA ISCRIZIONE ORDINI, LA BOCCIATURA DEI FISIOTERAPISTI. TAVARNELLI (AIFI): «SI RIAPRANO I PERCORSI DI EQUIVALENZA GIA’ PREVISTI DALLA LEGGE  42 DEL ’99»

A partecipare alla mobilitazione potrebbe essere davvero in tanti: «Secondo le ultime stime – ha detto Tavarnelli – i fisioterapisti in Italia sarebbero circa 65 mila, l’85% dei quali ha già fatto domanda di iscrizione al nuovo albo. Quando tutte le iscrizioni saranno completate – ha sottolineato il Presidente – sarà più facile rintracciare i professionisti e stanare coloro che, invece, praticano senza averne i requisiti. L’abusivismo, purtroppo, rappresenta da sempre una piaga per la nostra professione. Una condizione inammissibile per la quale non siamo disposti a scendere a patti, soprattutto per tutelare la salute dei cittadini».

Ed è sempre per offrire prestazioni migliori ed adeguate che i fisioterapisti si sono impegnati affinché il loro iter formativo sia arricchito di nuovi percorsi post laurea. «I fisioterapisti hanno già una serie di master specialistici attivi negli atenei italiani. A seguito di un lavoro importante e meticoloso portato avanti dall’Associazione nell’Osservatorio delle professioni, sette di essi potranno permettere anche un riconoscimento dal punto di vista contrattuale. Parliamo di:  fisioterapia muscolo-scheletrica e reumatologica, neurologica, pediatrica, cardio-respiratoria e di area clinica, geriatrica e di comunità, delle disfunzioni del pavimento pelvico e delle attività sportive e artistiche».

Inoltre il lavoro dell’Aifi continua nello sviluppo di nuovi ed ambizioni progetti .  «Da tempo – ha specificato Tavarnelli – proponiamo modelli professionali innovativi, come il fisioterapista di comunità». Si tratta un professionista sanitario che identifica e adotta le migliori strategie per la prevenzione, valutazione, abilitazione e palliazione con l’obiettivo generale di contribuire a migliorare la qualità della vita della persona e dei suoi familiari e dei care giver. «Il fisioterapista di comunità – ha aggiunto il Presidente Nazionale dell’Aifi – opererà all’interno delle strutture territoriali ed è la risposta ai bisogni di salute dell’individuo e alla sostenibilità del “Sistema Salute”, in attuazione dei principi di multiprofessionalità, integrazione delle cure, condivisione gestionale per una struttura che privilegi il principio di personalizzazione delle cure. Infine – ha detto Tavarnelli – siamo attualmente impegnati anche nella trasformazione definitiva dell’Associazione in Associazione Tecnico-Scientifica: una nuova realtà – ha concluso – la cui mission sarà quella di contribuire allo sviluppo della “scienza della fisioterapia”».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, BORTONE (CONAPS): «IN 20 ANNI VERA RIVOLUZIONE CULTURALE. ORA LA SFIDA È LA FORMAZIONE»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”