Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019 12:21

Blockchain in Sanità, in Senato confronto tra esperti per spiegarne opportunità e prospettive

Il 21 febbraio incontro a Roma presso la Sala Isma di Santa Maria in Aquiro con il presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri e altri esperti del settore. Andrea Tortorella (Osservatorio Blockchain Link Campus University): «Dalle cartelle cliniche alla lotta ai farmaci contraffatti, tanti i campi in cui si può applicare questa tecnologia»

Ha un nome che a molti può ancora risultare sconosciuto. Potrebbe ricordare qualcosa di esotico, o far pensare a complessi sistemi comprensibili solo a ‘nerd’ o tecnici del settore. La Blockchain (o catena dei blocchi, come è stata fedelmente tradotta in italiano), in realtà ha veramente un’infrastruttura complicata, e capirne il funzionamento per gli estranei al settore è tanto difficile quanto capire come sia possibile l’esistenza di un qualcosa come Internet. Ma proprio come ha fatto Internet, tuttavia, la Blockchain finirà per pervadere ogni campo delle nostre vite, compreso quello sanitario.

Gli esperti che se ne occupano ne sono convinti, e il 21 febbraio si incontreranno al Senato della Repubblica per discutere proprio delle opportunità e delle prospettive che la Blockchain offre alla sanità. Si tratta, in parole povere, di una tecnologia che consente di tutelare la sicurezza, la trasparenza e l’immutabilità di tutti i dati che vi vengono inseriti.

«Questa tecnologia può essere applicata in innumerevoli modi nella sanità – spiega Andrea Tortorella dell’Osservatorio Blockchain della Link Campus University, tra i relatori del convegno -. Pensiamo alle cartelle cliniche, che se registrate sulla Blockchain possono essere scambiate in modo sicuro e incorruttibile tra varie strutture e diversi medici, riuscendo a seguire sempre il percorso del paziente. Ma questa tecnologia può offrire numerosi benefici anche ai trial clinici, garantendo il rispetto del protocollo, che non può essere falsificato».

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN E SALUTE PAZIENTE. FRANCHI (SAN RAFFAELE): «ECCO COME SAPERE LA STORIA CLINICA DEL PAZIENTE SENZA PERDERE PEZZI FONDAMENTALI»

«Ma una delle applicazioni che mi sta più a cuore – prosegue Tortorella – è la lotta ai farmaci contraffatti, un ambito in cui stiamo lavorando insieme a Consulcesi Tech. Vista la diffusione ed il prezzo di questi farmaci, quello dei medicinali falsi è diventato un mercato gigantesco, che la Blockchain potrebbe abbattere completamente». E non bisognerà attendere molto, per vedere le prime applicazioni di questa tecnologia in ambiti come quelli descritti da Tortorella: «Sappiamo cosa stanno facendo molti stati e cosa stiamo facendo noi. Ci siamo dentro, e non ci vorranno anni per realizzare tutto questo, ma mesi».

Per conoscere meglio, allora, i risvolti di questa rivoluzione che sta bussando alle porte del mondo sanitario, l’appuntamento è per giovedì 21 febbraio alla Sala Isma del Senato (piazza Capranica 72, Roma), dove interverranno, oltre ad Andrea Tortorella, il presidente della XII Commissione del Senato Igiene e Sanità Pierpaolo Sileri, il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo, il presidente di Consulcesi Tech Massimo Tortorella, il direttore scientifico di Futura Stem Cells Pierangela Totta, Monica Costantini e Carlo Maria Medaglia della Link Campus University, il general manager di IQVIA Sergio Liberatore, il consigliere giuridico del Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio Marco Bellezza e Charles Scerri, della Charles Scerri & Associates.

Articoli correlati
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Fino al 31 dicembre per mettersi in regola»
Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Formazione ECM, Sileri: «Tre mesi per recuperare trienni passati, poi controlli e sanzioni a irregolari»
Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ricorda la scadenza della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019 prevista per il 31 dicembre 2021, e chiarisce: «Non ci saranno altre deroghe». La lettera della FNOMCeO agli Ordini
Vaccinati all’estero con Sputnik, con Reithera o eterologa, quando arriva il Green pass?
Il sottosegretario alla Salute Sileri assicura che sono in arrivo soluzioni certe per i "casi particolari" rimasti senza Green pass. Vaccinati con Sputnik, con la sperimentazione Reithera, oppure in due Regioni diverse o con una sola dose perché guariti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.