Sanità 23 Febbraio 2016 16:51

Sanità internazionale 

Bene i “Caschi bianchi”. Ora la formazione internazionale

Una buona notizia arriva con la creazione di squadre e procedure internazionali per affrontare le pandemie. Ideato e realizzato in stretta collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Corpo medico europeo rappresenta il nuovo strumento comunitario per fronteggiare le emergenze interne ed esterne attraverso una più rapida mobilitazione di équipe di medici e operatori sanitari e di attrezzature. Questo perché in un passato ancora molto recente, l’epidemia di Ebola ha messo in luce la carenza di personale medico addestrato da inviare rapidamente sui luoghi delle emergenze sanitarie. L’idea nacque a fine 2014, quando Francia e Germania promossero l’iniziativa “Caschi bianchi”, che oggi trova applicazione nel Corpo sanitario europeo: squadre mediche, gruppi di esperti in sanità pubblica, laboratori mobili di biosicurezza, capacità di evacuazione medica, esperti in sorveglianza e coordinamento sanitario, unità di supporto logistico. Il momento è decisamente azzeccato, dato che la rapida diffusione a livello globale di un’altra epidemia fa crescere la preoccupazione generale: quella causata dal virus Zika. Infatti, il Corpo medico europeo sarà parte anche della “Zika task force” voluta dall’OMS: un team di esperti istituito dal Global Virus Network, che raccoglie esperti virologi di fama internazionale di 35 centri di eccellenza in 26 nazioni. Task force di cui Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, già membro attivo del GVN e in prima linea durante la lotta contro l’Ebola, è stato chiamato a fare parte come rappresentante esperto italiano. Marta Branca, Commissario straordinario dell’Inmi Spallanzani, nell’augurare a tutto il gruppo “Buon lavoro”, ha commentato: “Sono onorata che il nostro Istituto ancora una volta si attesti come risorsa a livello mondiale per le malattie infettive”. A questo punto per fronteggiare meglio le pandemie non resterebbe che istituire anche una rete di formazione d’eccellenza internazionale, più volte auspicata proprio dai vertici dello Spallanzani.

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio