Salute 14 Febbraio 2019 09:03

Malattie rare, la storia di Moira: «Per 20 anni mi sono sentita una X File, poi la diagnosi di CIDP»

STORIE RARE | «I primi sintomi sono comparsi a 18 anni: avevo difficoltà a parlare. Poi ho perso l’uso delle gambe e delle braccia, ma per fortuna grazie alle immunoglobuline ho recuperato l’autonomia. Ora le diagnosi sono più veloci». Così Moira Bressan, tra i protagonisti della campagna #lenostrestorie. Ilaria Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Le storie dei malati rari sono utili a pazienti e medici»
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio

«Un giorno, durante un’interrogazione a scuola, ho iniziato ad avere difficoltà a pronunciare le parole con la lettera R. Avevo 18 anni. Poi ho iniziato ad avere sintomi infiammatori, per cui un semplice raffreddore o una febbre diventavano un problema grave. Braccia e gambe mi formicolavano, ma poi i sintomi regredivano da soli. Quando andavo dal medico di famiglia mi diceva che si trattava di stress, di un problema di natura psicologica. Ho seguito una terapia a base di vitamina E, che però non dava nessun risultato. Sono andata avanti così per 20 anni. Facevo di continuo esami e accertamenti, ma nessuno riusciva a capire cosa avessi. Per tutti quegli anni mi sono sentita una ‘X File’. Poi, nel 2012, ho perso l’uso delle gambe e delle braccia. Sono arrivata in ospedale tetraplegica, ho iniziato a prendere il cortisone ma poi, finalmente, mi hanno diagnosticato la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante. Con le immunoglobuline, allora, sono riuscita a recuperare il grado di autonomia che ho adesso. Non è totale, ma almeno non ho bisogno di assistenza per vivere la mia vita».

LEGGI ANCHE: NEUROPATIE DISIMMUNI ACQUISITE, MARRA (CIDP): «CHIEDIAMO DI PORTARE LA CURA NELL’OSPEDALE PIU’ VICINO AL PAZIENTE»

È il racconto di Moira Bressan, che abbiamo incontrato al convegno organizzato in Senato dall’Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni CIDP Italia Onlus insieme a RARELAB. La sua è una malattia rara, che colpisce circa tre persone ogni 100mila. «Il mio è stato un percorso abbastanza lungo e tortuoso – prosegue – ma fortunatamente adesso le diagnosi vengono fatte molto più velocemente. Ovviamente questo consente un accesso alle cure più veloce, e quindi la possibilità di recuperare con più facilità la propria autonomia».

In occasione dell’incontro al Senato è stata presentata la campagna di sensibilizzazione #lenostrestorie, che vede tra i protagonisti anche Moira. «Le storie dei pazienti con malattie rare possono essere utili ai medici – spiega ai nostri microfoni la direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare Ilaria Ciancaleoni Bartoli -. Facendo vedere i sintomi e spiegando il percorso di un malato raro, possono far sorgere nel medico quel dubbio che prima non ha avuto, e aiutare quindi meglio il proprio paziente, indirizzandolo sulla strada giusta».

«Ma queste storie– prosegue la direttrice di OMAR – sono importantissime anche per gli altri malati che non riescono ad arrivare ad una diagnosi. Possono infatti indirizzarli verso un altro specialista, che magari può arrivare ad una diagnosi, ma soprattutto servono per non sentirsi soli, un numero zero in mezzo al nulla. Sapere che si è parte di un gruppo, grande o piccolo che sia, è importantissimo. La solitudine aggrava la patologia, e di certo non aiuta a reagire».

Il consiglio che Ilaria Ciancaleoni Bartoli rivolge a quei pazienti che da anni cercano una diagnosi senza risultato è quello di «cercare un’associazione di pazienti per la propria patologia o per patologie con sintomi simili, perché magari lì c’è qualcuno che può aiutarli». Questo non significa autodiagnosticare la propria malattia, che «può precludere l’incontro con un centro di riferimento serio ed essere quindi un danno per il paziente», ma farsi un’idea basandosi «sui clinici e gli esami. Informarsi – conclude – è utile per saperne di più, ma poi la parola definitiva va lasciata ai medici».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, OMAR COMPIE OTTO ANNI. LA DIRETTRICE BARTOLI: «IL FUTURO È RICERCA CLINICA E SCREENING NEONATALE»

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio