Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2019 09:00

Concorsi emergenza-urgenza senza specializzazione, Pugliese (Simeu): «Ok se soluzione tampone, ma con percorso formativo»

Il presidente della Società italiana della Medicina di Emergenza-urgenza sull’emendamento al Dl Semplificazione che prevede la partecipazione ai concorsi 2019 di chi ha lavorato per 4 anni, negli ultimi 10, nei servizi di emergenza: «Non risolve carenza di specialisti ma sana la posizione del singolo medico»
Concorsi emergenza-urgenza senza specializzazione, Pugliese (Simeu): «Ok se soluzione tampone, ma con percorso formativo»

Non sarà necessario avere una specializzazione per accedere ai concorsi per la medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza indetti nel corso del 2019. Sarà sufficiente aver maturato, negli ultimi dieci anni, almeno quattro anni di servizio, anche non continuativi, presso i servizi di emergenza-urgenza ospedalieri del Servizio sanitario nazionale. È quanto previsto da un emendamento del governo al decreto Semplificazione voluto dal Ministero della Salute e visionato dall’Adnkronos.

C’è chi parla di sanatoria e chi vede nell’emendamento una soluzione per garantire l’erogazione delle prestazioni. Intermedia la posizione di Francesco Rocco Pugliese, presidente nazionale della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza, che da un lato evidenzia il «grado elevato di specializzazione e di competenza professionale» raggiunto oggi dai medici d’emergenza-urgenza, e quindi la necessità di formare medici specializzati in questa area per «garantire la qualità delle prestazioni erogate»; dall’altro sottolinea la «gravissima carenza di medici d’urgenza» e l’impossibilità, avendo «pianificato male gli accessi alle scuole di specializzazione», di colmare tale lacuna con i soli medici specialisti.

LEGGI ANCHE: SSN, NEL 2025 MANCHERANNO 16.500 SPECIALISTI. L’ALLARME DELL’ANAAO: «È VERA EMERGENZA NAZIONALE»

Ma i conti non tornano. Come evidenziato da Pugliese a Sanità Informazione, l’emendamento prevede l’ammissione ai concorsi di operatori che già hanno lavorato, negli ultimi 4 anni, nei servizi di emergenza ospedalieri e, molto probabilmente, ancora vi lavorano. Quindi «non vengono introdotte forze nuove nel sistema, non viene sanata la carenza di specialisti», ma «la posizione del singolo dirigente che, da contratto a tempo determinato o di collaborazione, vincendo il concorso otterrebbe un contratto a tempo indeterminato».

Poi «può essere accettata come soluzione tampone, eccezionale e irripetibile – aggiunge il presidente della Simeu – ma ad ogni modo dovrà essere previsto, per i vincitori non specializzati di questi concorsi, il completamento del percorso formativo per garantire la qualità delle prestazioni da erogare». E Pugliese azzarda delle ipotesi: «Si potrebbe per esempio pensare alla frequenza dell’ultimo biennio della scuola di specializzazione, ma non saranno di certo sufficienti poche centinaia di ore di un corso regionale». Ad ogni modo, questi medici «non saranno mai specialisti in medicina d’emergenza-urgenza, quindi come si svilupperà la loro carriera rispetto ai colleghi che hanno ottenuto la specializzazione?», si chiede in conclusione Francesco Pugliese.

Articoli correlati
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...