Salute 27 Dicembre 2018 17:00

Oncologia, ecco come si può “vivere senza stomaco”. Claudia Santangelo: «Spesso lasciati soli dopo intervento. Servono nutrizionisti nelle strutture»

L’associazione che raccoglie i ‘gastrectomizzati’ conta 2300 aderenti. È nata nel 2013 dopo la nascita del gruppo Facebook. La presidente sottolinea: «Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono cosa puoi fare se ti si blocca il cibo, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura»

«Spesso dopo l’intervento siamo lasciati a noi stessi. Per questo è nata l’associazione: sapere che ci sono migliaia di persone nella stessa condizione a cui chiedere un consiglio ci rassicura». Claudia Santangelo, presidente dell’associazione “Vivere senza stomaco (si può) Onlus” racconta la difficile vita di chi ha subìto l’asportazione dello stomaco in seguito a un tumore e come è nata l’idea di creare un’associazione.

Tutto è nato su Facebook, dove si sono ritrovati una decina di pazienti gastrectomizzati. All’interno del gruppo chiuso ognuno ha condiviso la propria esperienza: le difficoltà, il confronto, le problematiche su cui sollecitare una risposta della politica sanitaria. Un luogo di condivisione, ascolto e sostegno psicologico che ben presto si è trasformato in una vera e propria associazione. Uno dei problemi che lamentano i malati è l’assenza, nelle strutture sanitarie, di nutrizionisti specifici: «Nelle strutture oncologiche, mancano nutrizionisti clinici esperti in gastrectomizzati, perché noi abbiamo oggettivamente un problema molto particolare», sottolinea la presidente dell’associazione Claudia Santangelo. «All’interno della nostra associazione esiste un forum di 2300 persone che evidenziano i problemi principali che hanno. La domanda più frequente è: “Dove mi opero” ma la seconda riguarda il periodo in cui si affronta l’operazione e la fase posteriore, il resto della vita: “Cosa mangio?”» spiega Santangelo.

Presidente, ci racconta il punto di vista dei pazienti sul tema della malnutrizione in oncologia? Leggiamo che più del 60% dei pazienti si presentano alla prima visita oncologica con problema di malnutrizione avanzata. Quanto è importante una call to action dei medici per sensibilizzare sul tema?

«La malnutrizione per chi vive senza stomaco è un tema cruciale. Noi abbiamo un forum all’interno dell’associazione di 2300 persone che si chiedono sempre: “Dove mi opero” ma anche ciò che riguarda il periodo prima dell’operazione, il durante e il resto della vita, ossia: “Cosa mangio?“. Purtroppo mancano i nutrizionisti all’interno delle strutture, ma mancano nutrizionisti esperti in gastrectomizzati perché noi abbiamo oggettivamente un problema molto particolare. Il professor Maurizio Muscaritoli della Sinuc ci dà l’opportunità di poter dire “abbiamo bisogno”. Speriamo che l’accordo Stato-Regione, siglato il 15 dicembre 2017, trovi applicazione nelle varie regioni e di poter trovare il nutrizionista clinico nelle strutture oncologiche: speriamo di essere curati da medici sul tema della nutrizione e non da altre figure».

Quanto è importante raccontare la propria esperienza a chi magari ha la diagnosi di questa malattia?

«Noi nasciamo su un social. Diversi anni fa sono entrata in questo social, non l’ho costruito io, eravamo una decina di persone. Nel tempo sono cresciute. Da gruppo chiuso siamo diventati associazione. Perché è importante coesistere all’interno di un social? Perché quando si esce dalla chirurgia spesso e volentieri siamo lasciati a noi stessi, non ci sono delle reti che ci inseriscono all’interno di un processo di cura. Le reti oncologiche sono presenti in sei regioni in Italia, la realtà è questa. Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono se ti si blocca il cibo cosa puoi fare, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura, non fa sentire soli. Noi purtroppo abbiamo danni metabolici che ci accompagneranno tutta la vita».

Che social avete usato all’inizio per trovarvi?

«Facebook. Il gruppo si chiama “Cancro allo stomaco: vivere senza stomaco si può”. È possibile accedere dal sito www.viveresenzastomaco.org».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”