Contributi e Opinioni 14 Novembre 2018 16:31

Congresso radiologi, a Genova passaggio di consegne fra Privitera e Grassi

Si è concluso con un simbolico passaggio di consegne, rappresentato da uno scambio di medaglie tra l’attuale Presidente Carmelo Privitera ed il Presidente entrante Roberto Grassi, il congresso della Società italiana di radiologia medica e interventistica. Un congresso con circa 10.000 presenze, un programma scientifico di prim’ordine con 47 tavole rotonde, 45 corsi di aggiornamento, 4 corsi monotematici, 4 letture magistrali e oltre  100 delle maggiori aziende del settore coinvolte nell’area espositiva.

Il Presidente Sirm Privitera ha evidenziato nel suo discorso di fine mandato quanto sia importante «il senso dell’orgoglio e dell’appartenenza» ricordando che «moltissime risorse economiche sono state spese per i giovani», che rappresentano il futuro della radiologia.

LEGGI ANCHE: SIRM (SOCIETA’ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA): CONTRO I TUMORI DOPPIA ENERGIA, META’ DOSE

Mentre il Presidente entrante Grassi ha evidenziato: «Siamo consapevoli che nel prossimo biennio dovremo farci carico di tutelare e difendere i confini della nostra  disciplina, che continuano ad allargarsi, siamo consapevoli anche che  abbiamo bisogno di professionalità e competenze, ma anche di organizzazione, strutture e risorse economiche. Rappresentiamo una forza, abbiamo un potere intellettuale e di questo dobbiamo essere consci e orgogliosi. Ogni volta che indossiamo il camice – ha aggiunto – dobbiamo ricordarci di essere medici radiologi clinici».

«La mia azione – rileva invece il nuovo Presidente eletto Vittorio Miele che sarà in carica per il biennio 2021-2022 – sarà, in accordo col Presidente che entra in carica adesso, il professor Roberto Grassi, e il consiglio direttivo con cui collaboreremo, di promuovere molto l’attività formativa, programmarla in relazione alle esigenze espresse, promuovere le varie attività della nostra società scientifica tra le quali quella editoriale che è molto importante per il contributo alla crescita culturale dei radiologi italiani. Mi occuperò di promuovere un miglioramento della cultura radiologica, promuovendo quindi una crescita dei colleghi nel rapporto anche con settori clinici della medicina e con i pazienti. Questo in modo da integrare le nostra anima tecnologica con quella clinica».

LEGGI ANCHE: LIGHT OF CHERENKOV, LA LUCE AZZURRA CHE “GUIDA” LA CURA. GRIMM (RADIOLOGO): «PUNTARE SOLO AL TUMORE RISPARMIANDO PARTI SANE DEL CORPO»

Articoli correlati
50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame
Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
Dall’intelligenza artificiale alla radiologia interventistica: è nell’hi-tech il futuro della Radiologia Medica
Il Congresso si svolgerà dal 6 all’8 ottobre presso il “Roma Convention Center - La Nuvola”. Miele (SIRM): «La tecnologia non sostituisce mai, e in alcun modo, l’operato del medico radiologo. Nello specifico l’intelligenza artificiale aiuta lo specialista ad essere più preciso e lo supporta nel processo decisionale, dall’elaborazione della prognosi alla predisposizione dell’intervento terapeutico»
Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare
Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Rilancio SSN e condivisione informazioni, siglato patto tra 15 società scientifiche
Coordinatori dell’intesa i presidenti di Acoi, Pierluigi Marini, e di Aogoi, Giuseppe Ettore. Chiesto incontro al Ministro Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione