Sanità 16 Ottobre 2018 11:41

Abolizione numero chiuso, Tiramani (Lega) aveva ‘anticipato’ il provvedimento: «Applicata mia proposta. Ora serve riforma più ampia»

Il deputato primo firmatario di una proposta di legge depositata alla Camera. «Anche il ministro Grillo – sottolinea - si è convinta della bontà della nostra proposta che prevede lo stop ai test d’ingresso e meccanismi selettivi meritocratici durante il primo anno di corso di studi»

Il Consiglio dei Ministri ha abolito il test di ingresso alla Facoltà di Medicina. Un provvedimento atteso dagli studenti e che era stato anticipato dalla proposta di legge del deputato della Lega Paolo Tiramani.

«Prendo atto con soddisfazione – afferma Tiramani – che la legge di bilancio prevede l’abolizione del numero chiuso nelle facoltà di Medicina. Una disposizione che in pratica applicherà quanto già previsto nella mia proposta di legge presentata in proposito un mese fa per consentire l’accesso ai corsi universitari, con particolare riguardo alle professioni mediche».

La norma è contenuta nella legge di Bilancio ed è stata annunciata da un secco comunicato del Cdm: «Si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, permettendo così a tutti di poter accedere agli studi».

LEGGI ANCHE: ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO, E’ LA VOLTA BUONA. TIRAMANI: (LEGA): «C’E’ CONVERGENZA LEGA-M5S. AVANTI SOLO MERITEVOLI»

«Anche il ministro Grillo – aggiunge Tiramani – si è convinta della bontà della nostra proposta che prevede lo stop ai test d’ingresso e meccanismi selettivi meritocratici durante il primo anno di corso di studi. La nostra pdl rappresenta la base di partenza per una riforma più ampia, che dovrà riguardare il riassetto e la programmazione delle scuole di specialità e l’obbligatorietà di finanziamento all’interno dei bilanci delle Regioni delle borse di studio connesse alle scuole stesse».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”