Salute 2 Ottobre 2018 18:07

Al via il 75° Congresso Fimmg. Scotti: «Soddisfatti per traguardi raggiunti, ora guardiamo avanti»

«Potenziare la medicina generale per migliorare l’active ageing». È il tema del 75° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si svolgerà tutta la settimana dal 1° al 6 ottobre al Complesso Chia Laguna – Domus de Maria (Cagliari).

«Siamo arrivati al 75° Congresso della FIMMG, momento significativo per valutare quanto fatto negli ultimi 2 anni e per disegnare i percorsi e fissare gli obiettivi per il prossimo quadriennio, con la nuova squadra che andremo a eleggere alla fine di questa settimana – sottolinea il segretario nazionale di FIMMG Silvestro Scotti – Sono stati due anni intensi sia nella riorganizzazione interna al sindacato sia nel confronto con Ministero, Regioni, SISAC, categorie professionali e cittadini. Prioritario era per noi dare risposte ai medici di medicina generale italiani sui temi aperti dall’Accordo Collettivo ACN, stabilendo un nuovo rapporto di confronto con le Regioni, impegno che ha portato a vedere riconosciuto il recupero degli arretrati dal 2010 al 2017.  Pensiamo inoltre che sia sotto gli occhi di tutti come FIMMG abbia creato una  giusta rete, anche di comunicazione, per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema scottante della carenza dei medici di medicina generale.  E con il raddoppio delle borse di studio per la Formazione in Medicina Generale possiamo con soddisfazione affermare che l’obiettivo è stato raggiunto».

LEGGI ANCHE: MMG, ANELLI (FNOMCEO): «FORMAZIONE 1+2? ACCETTIAMO LA SFIDA, NON CI TIRIAMO INDIETRO»

Molti i temi che verranno affrontati al Congresso FIMMG – Metis 2018: ci saranno quelli della prevenzione attraverso la promozione di corretti stili di vita e dei percorsi vaccinali, l’individuazione e la sorveglianza delle persone a rischio, ma anche la diagnosi precoce e il sostegno alla compliance della terapia, la gestione dei malati cronici, le politiche del farmaco, la riorganizzazione del territorio, le nuove reti informatiche e la gestione derivata dall’analisi e dall’utilizzo delle enormi quantità di dati da queste raccolti.

Un importante spazio è stato previsto per tematiche riguardanti la sicurezza delle sedi di continuità assistenziale e le strategie per ridurre le violenze sui medici, le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro.

 

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.