Sanità 2 Ottobre 2018 11:00

India, “Modicare” assicurerà assistenza sanitaria gratuita a mezzo miliardo di persone

India, “Modicare” assicurerà assistenza sanitaria gratuita a mezzo miliardo di persone

È stata presentata come la riforma delle assicurazioni sanitarie più vasta al mondo. “Ayushman Bharat”, che significa “India longeva”, è subito stata rinominata “Modicare”, dal nome del presidente indiano Narendra Modi. L’India ha dato vita ad un programma che garantisce la copertura sanitaria a mezzo miliardo di persone. 100 milioni di famiglie al di sotto della soglia di povertà avranno a disposizione 500mila rupie l’anno (circa 6mila euro) per cure mediche, visite e medicinali. Come riportato dal Guardian, il sistema sanitario pubblico indiano è afflitto da una carenza di strutture e medici, e coloro che se lo possono permettere si affidano al privato, dove una visita costa circa mille rupie (15 dollari), una cifra esorbitante per milioni di persone che vivono con meno di due dollari al giorno. E il Governo ha calcolato che in media il 60% della spesa di una famiglia finisce in sanità e medicinali.

D’altro canto, secondo il Lancet, le scarse condizioni della sanità pubblica sono responsabili della morte di 1,6 milioni di persone l’anno, il numero più alto al mondo. Sono state proprio queste cifre a spingere il governo ad adottare questa riforma, che si calcola costerà allo Stato 1,6 miliardi di dollari l’anno. Ma il fondo dedicato potrebbe aumentare gradualmente insieme alla domanda.

Il prossimo anno in India ci saranno le elezioni, ed il presidente Modi cercherà di essere eletto per il secondo mandato con un programma “dalla parte dei poveri” di cui il Modicare è una colonna portante. E l’opposizione si è ovviamente scagliata contro la misura, affermando che si tratti solo di una «mancia elettorale» che «gioverà solo alle compagnie assicuratrici private».

LEGGI ANCHE: ITALIA-INDIA FIRMANO MEMORANDUM D’INTESA NEL SETTORE SALUTE

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”