Sanità 13 Settembre 2018 11:58

Vaccini, D’Amato (Lazio): «On line i dati fascia 0-16 anni, a disposizione di scuole e Asl»

Risultano immessi on line i dati sanitari di più di 506mila bambini e oltre 12,5 mln di vaccinazioni nella fascia di età fino ai 16 anni, consultabili da scuole e Asl attraverso il portale Salutelazio.it. D'Amato: «Il servizio agevola il lavoro dei centri vaccinali, dei pediatri e del personale di supporto amministrativo delle scuole»

«Semplificare la vita dei cittadini garantendo la salute pubblica». Questo il dovere delle istituzioni secondo l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che ha annunciato la misura adottata per agevolare il lavoro delle scuole e dei centri vaccinali in prossimità dell’avvio del nuovo anno scolastico.

«Alle famiglie vogliamo mandare un messaggio chiaro perché sulla materia è stata fatta fin troppa confusione: nell’Anagrafe unica vaccinale regionale del Lazio sono a disposizione delle scuole e delle Asl i dati in merito alla situazione vaccinale degli studenti nella fascia di età 0-16 anni» ha specificato in una nota l’Assessore. 

«Dopo una prima fase in cui erano stati caricati i dati dei bambini nell’età dell’obbligo (fascia di età 0-6) il sistema è stato portato a regime e sono stati caricati i dati complessivi ovvero nella fascia di età fino ai 16 anni. I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 506 mila alunni iscritti in tutta la regione. In questi mesi sono stati inviati i dati da 4.725 plessi scolastici registrati all’anagrafe e sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle singole Asl che hanno caricato sul sistema 12.577.510 vaccinazioni. I singoli istituti scolastici e i servizi vaccinali delle Asl possono ora consultare i dati accedendo dal portale Salutelazio.it» ha precisato D’Amato. 

«Si tratta di un servizio molto utile in vista dell’apertura dell’anno scolastico per conoscere lo stato vaccinale della popolazione che agevola il lavoro dei centri vaccinali, indipendentemente dalla Asl di residenza, dei pediatri e del personale di supporto amministrativo delle scuole» ha concluso.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio