Contributi e Opinioni 10 Settembre 2018 14:48

Catania, al via il congresso: “I progressi della terapia antiinfettiva”

Potrebbe sembrare un controsenso o una vera e propria utopia, ma non è fantasioso dover ancora parlare di resistenza agli antibiotici. Anzi quello che è diventato un vero e proprio fenomeno, rappresenta una delle questioni più importanti per la sanità a livello mondiale.

È solo uno dei numerosi argomenti che verranno trattati nel corso di un congresso che si svolgerà venerdì 14 settembre all’hotel Nettuno di Catania e che sarà dedicato ai ‘Progressi della terapia antiinfettiva’. Con il coordinamento scientifico del professor Bruno Cacopardo, direttore unità operativa Malattie Infettive Ospedale Garibaldi Catania, chirurghi, biologi e farmacisti ospedalieri si confronteranno sugli aspetti di gestione terapeutica delle infezioni complicate da ‘gram’ negativi multiresistenti in base agli aspetti microbiologici, ai protocolli di terapia empirica e all’utilizzo di nuovi farmaci.

“Una serie di eventi e di condizioni, in parte cliniche, cioè dovute al comportamento del medico, – spiega il professor Bruno Cacopardo – in parte microbiologiche hanno prodotto una consistete evoluzioni della resistenza dei principali microrganismi nei confronti dei più importanti e diffusi antibiotici di cui disponiamo. Un problema da correlare ad un cattivo e, a volte, ingiustificato uso di antibiotici in ospedale e fuori dall’ospedale”.

Durante il convegno oltre che all’identificazione dei microrganismi più resistenti e più impegnativi da trattare, si concentrerà su uno dei progressi principali delle antibiotico terapie, se è vero che dopo almeno 15 anni si assiste alla produzione di nuovi antibiotici proprio per fronteggiare la capacità di resistenza dei microrganismi.

Non mancherà durante i lavori uno spazio dedicato alle infezioni di ulcere croniche, alle infezioni urinarie e intraddominali, alla colite, ma anche alla Sepsi.

“Si tratta – spiega il professor Cacopardo – di una condizione intermedia: da un lato la presenza di batteri nel sangue di un paziente, ovvero di un’infezione che dopo essersi localizzata in un organo, tende a disseminare e quindi a passare nel circolo del sangue. Da un altro lato la risposta aberrante del sistema immunitario e dei meccanismi infiammatori che regolano le difese del nostro organismo”.

Spazio anche all’analisi dei progressi delle terapie nei casi di epatite: numeri ancora alti quelli delle morte per tali patologie, circa 20 mila all’anno.

“Numeri che diminuiranno presto – continua il professor Cacopardo – perché mai come nel settore dell’epatite virale assistiamo ad un fiorire di nuovi farmaci destinati o a smorzare e fermare la patologia, come nel caso dell’epatite B, o a deradicare la malattia come nel caso dell’epatite C”.

Non mancherà poi uno spazio dedicato alle conseguenze degli imponenti fenomeni migratorio degli ultimi anni che hanno messo a dura prova l’infettivologo, se è vero che molte di queste persone provengono da zone del mondo ad alto tasso di endemia, ovvero ad alta circolazione di malattie infettive.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”
Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”