Salute 13 Luglio 2018 11:08

Farmaci, Rapporto AIFA: cresce consumo, i cardiovascolari i più richiesti. Melazzini: «Picco tra over 80. Fenomeno da monitorare»

«A fronte di una spesa di 29 miliardi e 800 milioni il 75% totalmente rimborsato dal SSN» così il Direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Farmaci, Rapporto AIFA: cresce consumo, i cardiovascolari i più richiesti. Melazzini: «Picco tra over 80. Fenomeno da monitorare»

I farmaci più richiesti dagli italiani sono quelli cardiovascolari. Questo uno dei risultati del monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale riportati dal Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci AIFA 2017 presentato di recente a Roma.  «Un dato che mi preme segnalare – interviene Mario Melazzini, Direttore dell’Agenzia -, è che il consumo di farmaci cresce con l’avanzare dell’età, il picco è registrato tra gli 80 e gli 84 anni, momento in cui c’è un aumento incredibile di consumo farmacologico soprattutto in politerapia. Nella maggior parte dei casi, un soggetto utilizza più di 10 farmaci giornalmente, questo è qualcosa che deve essere guardato con molta attenzione».

LEGGI ANCHE: ITALIA PRIMO PRODUTTORE FARMACI IN UE, SUPERATA LA GERMANIA. SCACCABAROZZI: «BOOM EXPORT DIMOSTRA QUALITÀ SISTEMA PAESE»

Il rapporto inoltre fotografa un incremento rispetto al 2016 pari al 4,3% per i consumi e all’1,2% per la spesa farmaceutica nazionale totale. «Notiamo – prosegue Melazzini -, rispetto all’anno scorso, un’implementazione degli immunomodulatori e dei farmaci oncologi. Altra cosa fondamentale da sottolineare che a fronte di una spesa di 29 miliardi e 800 milioni il 75% totalmente rimborsato dal SSN».

Guardando con la lente d’ingrandimento Regione per Regione: «Emilia Romagna e Lombardia hanno registrato rispettivamente i livelli più alti e più bassi di consumo – spiega il Direttore – mentre i valori di spesa più elevati sono stati riscontrati in Sardegna, Puglia e quelli più bassi invece in Valle d’Aosta, nella Provincia Autonoma di Trento e in Lombardia».

«La spesa è sotto controllo» assicura Melazzini. «Soprattutto è sotto controllo per quanto riguarda la spesa in cui è partecipe il cittadino, un costo che deve essere controllato sempre di più perché, rispetto ai tetti di spesa attualmente in vigore, in Italia abbiamo sempre uno sfondamento. Ma a scapito di tutto ciò noi possiamo garantire che rispetto agli altri Paesi abbiamo il prezzo dei farmaci più basso: inoltre ci tengo a sottolineare quanto in alcuni settori stiamo facendo grandi passi avanti tanto da sviluppare terapie ad hoc che in alcuni casi portano alla risoluzione totale delle patologie e al controllo della cronicità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”