Lavoro e Professioni 18 Maggio 2016 13:45

Qualora il dipendente, trascorso il periodo massimo di comporto, effettui nuovi giorni di assenza per malattia, come devono essere conteggiate le nuove assenze ai fini della maturazione del nuovo periodo di comporto?

Trascorso il periodo di comporto il dipendente che a seguito di visita medico-collegiale, sia risultato comunque idoneo a proficuo lavoro va mantenuto in servizio. Qualora il dipendente effettui nuovi giorni di assenza per malattia, ai fini della maturazione del nuovo periodo di comporto, si continuano a sommare tutte le assenze intervenute nei tre anni precedenti l’ultimo episodio morboso, anche al fine di stabilire il relativo trattamento economico.

Articoli correlati
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Liberi professionisti, per infortunio o malattia Enpam aiuta a far quadrare i conti 
Il sussidio dura fino a due anni e corrisponde all'80% del reddito dichiarato 
Fedez e la confessione sui social, esibizionismo o semplice sfogo? L’analisi della psicoterapeuta Iacobelli
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega quali potrebbero essere i motivi cha hanno spinto Fedez a confessare sui social di avere un problema di salute
È la Giornata dei malati di Alzheimer, ma le loro sono storie di tutti i giorni
Vivono in un mondo di contraddizioni e salti temporali. La psicologa: «Maria cerca la sua casa, ma non sa quale sia. Carla non riesce a dar voce ai suoi pensieri. Giorgio non comprende ciò che gli viene detto»
di Isabella Faggiano
Papa Francesco incontra FNOMCeO: «Non perdere di vista dignità e fragilità del malato». E lancia appello contro eutanasia
Delegazione della Federazione dei Medici e Odontoiatri ricevuta dal Pontefice. Sul fine vita cita la Nuova Carta per gli Operatori Sanitari e chiede di «respingere la tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione