Salute 9 Maggio 2018 10:10

Giornata Mondiale dell’Infermiere: il 12 maggio tornano in piazza i gazebo della salute

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma organizza una giornata di confronto tra professionisti dell’assistenza e cittadini.

Collaborazione, informazione, prevenzione. Sono le parole d’ordine della “Giornata Internazionale dell’Infermiere” del prossimo 12 maggio dedicata all’incontro e al confronto con i cittadini. Dopo il successo delle ultime due edizioni, l’iniziativa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma torna nelle piazze della Capitale, della provincia e nei grandi ospedali grazie alla collaborazione con numerose Aziende Sanitarie e Ospedaliere e con le quattro Università romane.

Sabato 12 maggio, in occasione delle celebrazioni che si tengono in tutto il mondo per ricordare la figura di Florence Nightingale, fondatrice dell’infermieristica moderna, gli infermieri incontreranno i cittadini romani in Piazza del Popolo dalle 10 alle 18 nel gazebo della salute. Negli stessi orari, altri punti d’incontro saranno attivati dalle Asl e dagli Ospedali che partecipano all’iniziativa in altre piazze e all’interno delle rispettive strutture.

Sarà l’occasione per divulgare, attraverso colloqui diretti e la distribuzione di brochure, informazioni sui corretti stili di vita e sulla prevenzione sanitaria, illustrando e promuovendo le competenze che l’infermiere può fornire alla comunità per migliorare le condizioni di vita della popolazione.

Gli infermieri presenti nei gazebo della salute forniranno agli ospiti informazioni preziose sulla prevenzione delle patologie più diffuse. In Piazza del Popolo sarà presente anche una postazione dell’ Azienda Regionale Emergenza Sanitaria (ARES) 118 con l’intervento di propri Istruttori qualificati (Infermieri) i quali istruiranno i cittadini alla disostruzione delle vie aeree e, avvalendosi di appositi manichini per la simulazione, alla rianimazione cardiopolmonare (Basic Life Support = BLS), da attivare in caso di arresto cardiocircolatorio. Parteciperà, inoltre, il CIVES – Rona odv (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria).

I cittadini riceveranno opuscoli e depliant informativi realizzati in collaborazione con gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Infermieristiche delle quattro Università della Capitale. Gli eventi in programma saranno visibili sul sito dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...